Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] o il di lui convivente, o il tutore che, con abuso dei poteri connessi alla sua posizione, compie atti sessuali con persona determinatezza e di offensività, impedendo che la logica deldiritto penale dell’autore giunga a deformare il volto ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] , l'isolamento, il carcere, l'oppressione psicologica e l'abuso di potere - o lo sfruttamento di un ambiente coercitivo" di gruppo delle vittime.
Uno dei grandi progressi deldiritto internazionale e umanitario segnato dallo Statuto della CPI ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] che possono ricondursi alle materie deldiritto industriale, deldiritto antitrust, deldiritto societario e degli appalti pubblici del proprio ex amministratore, da una società a responsabilità limitata per attività di concorrenza sleale e abuso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] , 1820).
Altri elementi quindi, antesignani deldiritto di proprietà industriale: esclusività territoriale della Le misure previste da Carlo Felice per scoraggiare questo tipo di abuso sono più severe di quelle attuali. Le misure attuali prevedono ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] dunque, il sovrano era garante della giustizia, del rispetto ‒ cioè ‒ deldiritto vigente nel Regno, dato che la giustizia costituiva provveduto nelle Assise di Capua a mettere fine ad ogni abuso, abolendo con l'assisa XVIII l'esercizio dell'"ufficium ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] noto, con la novella contenuta nella l. n. 190/2012 l’abuso induttivo del pubblico agente è assurto al rango di reato autonomo, in seno al con l’idea della riparazione del danno quale possibile “terza via” deldiritto penale, cioè quale misura volta ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] . Con esso anche in Italia i principî fondamentali deldiritto d'autore vengono posti a base della protezione del software.
I reati informatici
L'uso di ogni tecnica va sempre di pari passo con il suo abuso, e l'informatica non fa eccezione a questo ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] dichiarato fine di ridurre i fenomeni di precarizzazione e di abuso nella successione di rapporti a termine. Spingeranno, infatti, con il contratto a tempo determinato e la singolare specialità deldirittodel lavoro, e di Zappalà, L., La Consulta e ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] del giudice e delle parti sociali, per verificare l’uso corretto della flessibilità funzionale per evitare abusi e discriminazioni. Un abuso .
La necessità di modificare l’assetto deldirittodel lavoro del Novecento in tale direzione è stata da ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] dovendo in tal caso soltanto valutare l’eventuale abusodel ricorso alla procedura per l’esdebitazione, in della nuova disciplina, nel solco tracciato dalla riforma deldiritto fallimentare all’insegna della valorizzazione dell’autonomia negoziale, ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...