Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] manipolare, il precedente atto conoscitivo, attraverso un abuso della comunicazione: affinché l’errore sorga, «deve i risultati della memoria pontaniana sulla Riduzione della filosofia deldiritto alla filosofia dell’economia, che aveva letto il 21 ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] sia pure ‘nuova’, pare semplicemente uno dei tanti casi di abuso lessicale.
La salvezza delle anime
Questo ‘contro-movimento’, che dal 17° sec., di una fondazione razionale deldiritto naturale, affrancata dall’ipoteca religiosa, che stava iniziando ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] discrezionale di apprezzamento e determinano una compressione definitiva deldiritto di accesso: ove ricorra uno di tali agire in violazione dei doveri inerenti alle funzioni o al servizio ovvero abusando della qualità di p.u. o di i.p.s.
Si possono ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] legata da un particolare legame affettivo al soggetto titolare del bene o deldiritto, di cui si pretende la disposizione, la vis riferimento a modalità specifiche della stessa – l’abuso delle qualità e del potere –, che rendono la figura in parola ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] violazione ed elusione di leggi e costituzioni vigenti, deldiritto e della morale, perpetrate a favore di ‛superiori e l'utilità del concetto di totalitarismo appaiono del tutto indipendenti dall'uso (e talvolta dall'abuso, legato alla contingenza ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] ma soprattutto l’abuso dello strumento societario, essenzialmente al fine del contenimento della spesa 326).
Si tende così verso l’uniformazione deldiritto societario e un diritto privato che, regolando essenzialmente rapporti “paritari”, ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] le mosse, anche per doveroso omaggio ad un vero e proprio totem deldirittodel lavoro, da quello che nella struttura dell’art. 18 (sia in cui il licenziamento in discorso integri un grave abusodel potere di recesso. Ciò in vista della creazione di ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] disciplinata anche per quanto attiene l’abuso di informazioni privilegiate e la manipolazione del mercato (art. 180-187 quaterdecies alla vita sociale e l’esercizio, anche transfrontaliero, deldiritto di voto da parte degli azionisti di minoranza e ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] una facoltà o di un potere. L’ingiustizia del maleminacciato – nel diritto penale come nel diritto civile – ben può infatti essere determinata dall’uso distorto (abuso) del potere (o deldiritto), che l’agente indirizza verso il conseguimento di un ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] paesi (v. Lindert, 1996), sebbene sia vero che l'ampliamento deldiritto di voto è stato seguito da un'espansione della spesa pubblica (v interesse generale e implica che in equilibrio possa esservi abuso di potere da parte di entrambi, anche in ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...