La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] (non sospetti); l’obbligo di motivazione; l’operatività deldiritto di difesa; la distinzione tra misure limitative della libertà , al secondo comma sanziona anche l’allontanamento abusivo dal luogo di soggiorno obbligato imposto agli indiziati ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema deldiritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] violentiae103, mentre la necessità di porre un freno all’abuso delle potestà familiari è alla base della più severa repressione del plagio104.
Se dal piano deldiritto criminale ci si rivolge a quello della legislazione religiosa, risulta ancor ...
Leggi Tutto
Il dirittodel lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] intese a correggere in senso restrittivo la diffusione e l’abuso in particolare dei contratti a progetto e intermittenti, delle contenuti predefiniti.
L’obiettivo generale di un nuovo assetto deldirittodel lavoro va diretto non solo o non tanto a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] da parte di un altro (c. 69), sull'usurpazione e l'abuso di funzioni disciplinari da parte dei monaci (c. 70), sull'obbedienza doverosa non sia presentato da taluni come uno scolaro deldiritto romano. Una quantità di norme gerarchiche e disciplinari ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] scandalo, che l’introduzione, o almeno l’abusodel cristianesimo esercitò un certo influsso sulla decadenza e Storia della Decadenza, I, cit., cap. 14, p. 362: «il dirittodel suo merito superiore era stato riconosciuto».
58 Ivi, p. 369: «principe ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] obiettivo della l. n. 92/2012 di limitare l’abuso dei primi tipi e di favorire i secondi. Ma la
25 I commenti all’accordo sono già numerosi, Treu, T., Il libro dell’anno deldiritto 2013, Roma, 2013, e i contributi di Carinci, F.-Tosi, P.-Potestio, P ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] ai lavori di casa.
3. Uso e abusodel tempo libero
a) Tecnologia e uso del tempo libero
La costituzione di un margine sufficiente profonde riorganizzazioni sociali, a partire dallo stesso diritto di proprietà del suolo? Più in generale, si può ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] della confisca per equivalente del prodotto e del profitto dell’illecito amministrativo di abuso di informazioni privilegiate di . add. CEDU, che come è noto esige che ogni limitazione deldiritto di proprietà poggi su una base legale, e cioè su di ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] vizio di indeterminatezza, a causa della vaghezza del termine “abusadel suo ufficio”, ove anche qui il condivisibile, almeno nella misura in cui limitare l’intervento deldiritto penale soltanto ad un innalzamento delle sanzioni è, come noto ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] un generale interrogativo sul rapporto tra valori e sistema deldirittodel lavoro, di cui si sottolinea, non a caso, ma al contrario suggerisce una strategia razionale di “abuso di autorità” (guidato dal comportamento opportunistico dell’homo ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...