Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] rendono eccessivamente difficile ad una delle parti l’esercizio deldiritto. In effetti, quello dell’eccessiva difficoltà è, ricostruzione della giurisprudenza, è legata alla prevenzione degli abusi che, dell’istituto delle riserve, sono stati ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] diavolo quelli operati con detti o atti ereticali, abuso di sacramenti o oli santi, candele benedette, Agnus I, Prolegomènes, Paris 1955; (trad. it. La chiesa deldiritto. Introduzione allo studio delle istituzioni ecclesiastiche, Bologna 1976).
84 P ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] ad alcuna persona singola. Queste interdipendenze conducono spesso a un abuso delle risorse comuni: per esempio, A riverserà nell'aria una non sono di competenza dei tribunali. Il sistema deldiritto privato attribuisce ai giudici il potere di porre ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] documenti di intenti. Lo statuto afferma che, nell'ambito riconosciuto del "diritto di scegliere se e quando generare i propri figli" ( del 1990. Utilizzare un embrione umano per qualsiasi scopo diverso dalla conservazione viene considerato un abuso ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] assenteismo che, soprattutto nell’area del pubblico impiego, si realizzano mediante abuso nel ricorso a detti istituti. dichiarazioni raccolte, in linea con quanto già previsto dalla disciplina generale deldiritto di accesso (artt. 22 e ss. l. 7.8. ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] condizioni necessarie. Anche la conoscenza e l’insegnamento deldiritto naturale può progredire nella Chiesa come qualsiasi altra quella proprietà che è frutto onesto del lavoro, difesa contro lo schiacciante abuso dello Stato», ma affermava al tempo ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] e poteri emergenti, 2007; Id., Le nuove frontiere deldiritto urbanistico, 2013) rende spesso poco efficace l’intervento si spera almeno che vengano evitati alcuni eccessi nell’abusodel territorio, che in passato invece venivano considerati normali. ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] non la misura delle donazioni imperiali, ma l’abuso fattone dalla Chiesa, nella sua tacita invettiva contro Costantino l’anno scorso io ebbi la condotta per l’insegnamento deldiritto civile e cominciai il corso leggendo la rubrica dei Digesti ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] mazziniani, i quali ritenevano pregiudiziale all'estensione deldiritto di voto l'elezione di una Costituente che risulta ancora che ebbe sepoltura religiosa perché considerato inalato per abuso di morfina: fu sepolto nella tomba Alibrandi avendo la ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] esigenza di interpretazione costituzionalmente orientata al rispetto sia deldiritto alla tutela giurisdizionale (art. 24 Cost.), del rito cui farebbe da contrappeso solo il regime delle spese processuali e, in casi estremi, la dottrina dell’abusodel ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...