ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] quella di Clemente V, è probabile che, a difesa deldiritto imperiale disconosciuto e contrastato, si ponesse a scrivere quel suo diritto, sia perché la condizione di fatto pareva loro condizione provvisoria o abuso, sia perché i fondamenti di diritto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] autorevoli senatori come J. W. Fulbright contestarono l'abuso dei poteri presidenziali rispetto al Congresso, e chiesero e si oppose a un emendamento della Costituzione in sostegno del "diritto alla vita". Nel febbraio 1977 Carter inviò al Congresso ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] il suo carattere, prima ispirato al principio della difesa dinanzi agli abusidel potere informatico, ora considerato come un diritto attivo di partecipazione del cittadino al circuito delle informazioni.
L'informatica nella pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] contraddizioni di giudicati nei giudizî contumaciali; abusodel ricorso per cassazione, che andrebbe
Il codice penale militare marittimo è anche oggi la fonte principale deldiritto penale militare marittimo; conta 607 articoli e consta di due parti ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] all'arconte; sulla violazione deldiritto sacrale eventualmente offeso dal padre o da un membro della famiglia, al βασιλεύς; sulla violazione dei diritti personali di un cittadino da parte del padre di famiglia per abuso di potere, ai tesmoteti ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] di molto il contenuto del ṣūfismo, nella riprovazione di molti abusi popolari, nel concetto dell'iǵtihād.
16. Pratiche del culto. - Poiché esse sono dominio del fiqh (n. 3), inscindibili dunque da ciò che noi chiamiamo diritto, e poiché esse ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di fatto veniva ceduta, ai feudatarî. Costituitisi titolari deldiritto di caccia, sovrani e feudatarî comminavano pertanto pene per regolare l'esercizio della caccia e per limitarne gli abusi, nell'interesse, come si è detto, della conservazione ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] disposizioni legislative per reprimere l'abuso dell'anello d'oro (senatoconsulto del 23 e lex Visellia del 24 d. C.), la appunto così; e chi ha famigliarità con la storia deldiritto pubblico non può trovare difficoltà a comprendere come un ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] nuove cominciarono a scarseggiare e si fece evidente l'abusodel metodo.
Contemporaneamente si delineò un fenomeno caratteristico, che quello annualmente prodotto dalla casa, riservandosi il diritto di sceglierlo dall'intero.
Un altro aspetto ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] continuità per il fatto stesso dell'esistenza deldiritto di sovranità dello stato medesimo. In definitiva stanziamento annuale previsto. Di questo sistema si è fatto grande abuso nell'ultimo quarantennio, tanto che appaiono vere eccezioni gli anni ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...