(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] loro libertà di scelta e, più in generale contro gli abusi perpetrati dai monopolisti, difficilmente potrà essere cancellata dal novero degli strumenti d'interpretazione deldiritto antitrust.
Bibl.: G. Ghidini, M. Libertini, G. Volpe Putzolu, La ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ai fratrî. È d'altronde diffusa la concessione a stranieri deldiritto potestativo di divenir πολῖται di una città (o di greci, per il perpetuarsi delle guerre e per il crescente abuso democratico delle diarie, degli oboli per feste e spettacoli, e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dei Franchi e dei loro conti, impone il rispetto deldiritto d'asilo. La legge salica assegna al vescovo un il crollo della potenza politica dei finanzieri. I peggiori abusi si verificavano nella ripartizione e nell'esazione delle imposte. ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] libro scientifico e in special modo quello che tratta delDiritto e della Medicina, poi quello per l'edilizia e valoroso uomo di guerra, che iniziò una fiera lotta contro gli abusidel clero, facendo rispettare le leggi che vietavano le mani-morte, le ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , negl'interessi del laicato, isolato sotto il robusto governo di Alberico II, trascorreva ad ogni abuso e smarriva la parlamento sulla base del riconoscimento alla prima del potere esecutivo, al secondo del legislativo e deldiritto d'imposizione. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 5 e 7 sillabe, succedentisi irregolarmente; caratteristico è l'abuso di ornamenti proprî alla poesia, specie dei makurakotoba; la di civiltà che in Cina avevano permesso lo sviluppo sorprendente deldiritto sotto la dinastia dei T'ang (618-907). Di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 'unanimità nelle decisioni della dieta sfociò nell'abusodel liberum veto che permetteva a qualunque deputato 'intimidazione (con eccezione delle città, dove, sotto l'influenza deldiritto tedesco, ivi in vigore, quest'ultima teoria era applicata). ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Clemente VII (1523-34), furono, per abuso di duplicità diplomatica e per debolezza di carattere, Elementi di dir. eccl., Firenze 1927, pp. 207-249; V. Del Giudice, Le nuove basi deldiritto eccles. ital., Milano 1929 (cfr. A. Volpicelli, in Nuovi ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , dà facoltà al Ministero di ordinare la demolizione delle opere abusive, e, nel termine di 15 giorni, in caso di stati esteri per la tutela dei monumenti, Roma 1892; S. Iannuzzi, Deldiritto dello stato sugli oggetti di belle arti, Napoli 1889; L. Di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] 249. Catone censore si distinse per il suo rigore nel togliere gli abusi d'acqua (Livio, XXXIX, 44, 4). Questa doveva essere destinata figura di servitù regolate secondo le norme deldiritto privato. Di solito i privati corrispondevano dei ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...