(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] XII cominciano a sorgere nelle due isole. Se da Bologna la nuova scuola deldiritto irraggia di già a mezzo il sec. XII la sua azione su dedusse da Pindaro l'uso, che diviene sterile abuso, del mito, certi rapidi trapassi dall'antico al moderno, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nel 1931, garibaldino, corrispondente di guerra delDiritto nella guerra d'Oriente del 1877-'78, nel 1878 fondò a Vicenza giornale la sua impronta colta e geniale. Caratteristica del Fanfulla fu anche l'uso e abuso dei pseudonimi, sotto i quali non è ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] la carta-moneta e se in Francia il Law ne abusò, in Scozia, usata con prudenza, essa dimostrò la deldiritto positivo italiano si deve affermare che il diritto industriale è parte deldiritto commerciale, e cioè un diritto speciale entro il diritto ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] costituenda 'autorità per le garanzie delle comunicazioni', in Politica deldiritto, 1997, pp. 325 e segg.
Programmi televisivi. Confronti con l'affermarsi delle reti commerciali, che proprio sull'abuso dei film fondano la loro fortuna, e con la ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] il principio della libertà contrattuale, nel diritto delle cose l'assidua cura per la protezione del commercio. In pari tempo si notano importanti tentativi per proteggere i deboli contro eventuali abusi, p. es., il costante favore accordato ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] soprattutto allorquando il militare sia caduto nelle mani del nemico e quando il fatto imputatogli appaia espressione non già di un abuso individuale ma d'una violazione deldiritto internazionale bellico perpetrata dallo stesso stato d'appartenenza ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] della coppia e della famiglia sancita anche dal nuovo diritto di famiglia approvato nel 1975; nonché l'abusodel consumismo sessuale, la crisi della famiglia, l'aumento della mercificazione del s., la caduta delle nascite, vengono fatti discendere ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] distingueva i "delitti contro il diritto dello stato" in reati contro la personalità dello stato e reati che ledono lo stato nella sua attività giuridica, enucleando in questa seconda categoria i delitti di abusodel pubblico ufficio e quelli di ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] editto promosso dal Turgot nel 1776, nel preambolo del quale il diritto di lavorare è proclamato proprietà d'ogni uomo e infortunî; si impiegarono senza freno donne e fanciulli, si abusòdel pagamento diretto o indiretto dei salarî in derrate di ...
Leggi Tutto
Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] , l'irregolarità dei processi, la sproporzione e la crudeltà delle pene, l'abuso della tortura, l'incertezza delle prove e degl'indizî, e insomma lo stato deplorevole deldiritto e della procedura penale. Si venne pertanto alla decisione di trattare ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...