• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Diritto [199]
Biografie [78]
Diritto civile [52]
Storia [50]
Religioni [44]
Diritto penale e procedura penale [45]
Diritto processuale [25]
Diritto commerciale [21]
Diritto amministrativo [19]
Storia delle religioni [14]

photored

NEOLOGISMI (2018)

photored (Photored), s. m. inv. Strumento per la rilevazione fotografica dei veicoli che oltrepassano la linea di arresto con il semaforo rosso. • Un’indagine che ha preso corpo nel giugno dell’estate [...] del magistrato ha messo i sigilli al vigile elettronico di Segrate e ha notificato quattro avvisi di garanzia anche per abuso d’ufficio, due dei quali recapitati al comandante della polizia municipale e al suo vice. Al vaglio anche l’appalto di gara ... Leggi Tutto
TAGS: ABUSO D’UFFICIO – AUTOVELOX – ROMA – BARI

polizzagate

NEOLOGISMI (2018)

polizzagate (polizza-gate), loc. s.le m. Scandalo suscitato dalle notizie trapelate sulla stipula di polizze a favore di Virginia Raggi, sindaca di Roma. • Gli «amici al bar» sono quelli che continuano [...] che ora pesa come un macigno sulle sue spalle, già provate dalle contestazioni di falso in atto pubblico e abuso d’ufficio. (Maria Elena Vincenzi, Repubblica, 3 febbraio 2017, p. 2) • [Salvatore Romeo] l’ex capo della segretaria della sindaca non ... Leggi Tutto
TAGS: ABUSO D’UFFICIO – CAMPIDOGLIO – SINDACA – ROMA

salvacorrotti

NEOLOGISMI (2018)

salvacorrotti (salva-corrotti), agg. Finalizzato a mettere al riparo politici accusati di reati di corruzione. • [tit.] Romania / [Klaus] Iohannis: «Sì a referendum sul decreto salva-corrotti» (Giornale [...] d’Italia, 25 gennaio 2017, p. 5, Esteri) • Tra i politici [romeni] nel mirino spicca Liviu Dragnea, leader del Partito pena per frode elettorale e attualmente sotto processo per abuso d’ufficio. Lui ha sempre negato di voler beneficiare del decreto ... Leggi Tutto
TAGS: ABUSO D’UFFICIO – KLAUS IOHANNIS – REFERENDUM – BUCAREST – ROMANIA

Lagarde, Christine Madeleine Odette

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lagarde, Christine Madeleine Odette Lagarde, Christine Madeleine Odette. – Politica e avvocato francese (n. Lallouette 1956). Laureatasi in legge all’università di Paris X-Nanterre, ha proseguito con [...] République (il tribunale che ha la funzione di giudicare i ministri francesi) ha avviato un’inchiesta contro di lei per abuso d’ufficio. È considerata fra le 100 donne più potenti del mondo. Il Financial Times l’ha indicata nel 2009 come il «miglior ... Leggi Tutto

ABUSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] Consiglio di stato, così da parte dell'interessato come d'ufficio da parte dei prefetti, era ammesso nei casi di usurpazione il regolamento del 3 aprile 1560, che prevede quattro casi di abuso: la violazione dei diritti del re e dei privilegi e del ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PUBBLICO MINISTERO – FILIPPO DI BORBONE – STATUTO ALBERTINO – CHIESA GALLICANA

ABUSO DEL DIRITTO

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

Il dibattito relativo all’operatività nel nostro ordinamento del divieto di a. del d. si è sviluppato mostrando andamenti fortemente ciclici: a periodi, anche lunghi, nei quali l’interesse, non solo scientifico, [...] e tra operazioni comportanti un diverso carico fiscale». Nell’articolato in fase di gestazione, cade, inoltre, la rilevabilità d’ufficio dell’abuso in ogni stato e grado del processo, profilo di grande rilevanza operativa che non poche questioni ha ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO SOGGETTIVO – DIRITTO TRIBUTARIO – ELUSIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABUSO DEL DIRITTO (1)
Mostra Tutti

Abuso del processo e temerarietà attenuata

Libro dell'anno del Diritto 2012

Abuso del processo e temerarietà attenuata Stefano Benini L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] spese di lite, che deve essere comminata dal giudice d’ufficio, quando chiude il processo davanti a sé. La dal grado di tolleranza del singolo organo giudiziario di fronte agli abusi processuali46. Al riguardo si è osservato che anche l’art. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Appropriazione indebita

Enciclopedia on line

Delitto contro il patrimonio. L’art. 646 c.p. stabilisce che chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, [...] diretta o indiretta. Il delitto è punibile a querela della persona offesa, ma si procede d’ufficio se il fatto è commesso su cose possedute a titolo di deposito ovvero con abuso di autorità o di relazioni ex art. 61, 11 c.p. Voci correlate Delitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appropriazione indebita (2)
Mostra Tutti

informazione

Enciclopedia on line

Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] impedisce l’intervento del difensore, di fiducia o d’ufficio, alle operazioni di esecuzione e di acquisizione , numerosi ordinamenti giuridici puniscono l’insider trading, cioè l’abuso di i. riservate. Il mercato assicurativo si distingue, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ESTETICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INFORMATION TECHNOLOGY – COSTITUZIONE ITALIANA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti

decreto

Enciclopedia on line

Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] stati convertiti in legge dal Parlamento. Un ulteriore abuso del d.-legge era costituito dalla mancanza, in alcuni casi, ordinanza. Secondo l’art. 135 c.p.c., il d. viene pronunciato d’ufficio o su istanza di parte (scritta o orale), generalmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decreto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
uffìcio
ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali