Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] di guerra - il bisogno di 'correggere' mediante la giurisprudenza civile, in base a concetti generali (divieto di abusodeldiritto, osservanza della morale corrente e della buona fede), la libertà d'azione generalizzata, la libertà contrattuale e il ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] in questa fattispecie sono ora riconducibili al delitto di abuso d’ufficio.
Economia
Prezzo pagato da chi prende in dell’i., detto usura. Tale divieto divenne norma positiva deldiritto della Chiesa e dei paesi civili tanto che per sfuggirvi, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] loro libertà di scelta e, più in generale contro gli abusi perpetrati dai monopolisti, difficilmente potrà essere cancellata dal novero degli strumenti d'interpretazione deldiritto antitrust.
Bibl.: G. Ghidini, M. Libertini, G. Volpe Putzolu, La ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] autorevoli senatori come J. W. Fulbright contestarono l'abuso dei poteri presidenziali rispetto al Congresso, e chiesero e si oppose a un emendamento della Costituzione in sostegno del "diritto alla vita". Nel febbraio 1977 Carter inviò al Congresso ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] il principio della libertà contrattuale, nel diritto delle cose l'assidua cura per la protezione del commercio. In pari tempo si notano importanti tentativi per proteggere i deboli contro eventuali abusi, p. es., il costante favore accordato ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] trasformazioni sono pur sempre riferibili come varianti all'archetipo deldiritto di impresa (e questa è forse la soluzione), del resto il richiamo, altrimenti ridondante, contenuto nello stesso art. 90 alle regole sui cartelli e sull'abuso ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] ma intervennero per eliminare alcuni dei più macroscopici abusidel sistema coloniale prebellico - in primo luogo l'obbligo legge riflette da un lato la teoria e la pratica deldiritto vigente nella madrepatria e dall'altro l'immagine che avevano ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] infermità, per mancanza di capacità fisiche e mentali, per abuso di sostanze tossiche, per età e per status demografico ( è quello di integrare tutti i cittadini poveri nell'esercizio deldiritto alla libertà civile e politica. Perciò a partire dagli ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] o qualità, la diffamazione a mezzo pubblicità, l'abuso della credulità popolare, la violenza contro gli incapaci di e in questo senso sono da considerarsi tra le fonti deldiritto). Gli organi dell'autodisciplina sono il Comitato di controllo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] obbligatoria del contratto; nella evoluzione del fondamento della responsabilità; ma soprattutto nello svuotamento deldiritto di , in ritardo, a regole anti-trust contro l'abusodel potere economico in singoli casi di posizione dominante sul ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...