Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] per determinare la misura concreta deldiritto.
Se è così, da questa concezione deldiritto di proprietà e deldiritto soggettivo in generale risulta assorbita la vaga nozione di abusodeldiritto: più che abusaredel suo diritto chi compie un atto ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] fronte di comportamenti elusivi se non evasivi, spesso commisti con vere e proprie distorsioni funzionali, non lontane dall’abusodeldiritto. La situazione è per di più oltremodo fluida e la disamina, qui affrontata, dei temi previdenziali presenti ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Il termine d. ha due fondamentali accezioni: una indica l’oggetto dell’apprendere e dell’insegnare, la materia dell’insegnamento, e in questo senso, nel Medioevo, fu usato il termine arte; l’altra [...] e organizzazioni politiche e sindacali; esercizio deldiritto di sciopero), nonché l’osservanza di particolari militare (rivolta; ammutinamento; sedizione militare; insubordinazione; abuso di autorità; duello; istigazione a delinquere), per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] in ogni caso collaborano a formare all'interno deldiritto italiano dei contratti un corpus di norme caratterizzato la parte che abbia subito l'abuso di reperire sul mercato alternative soddisfacenti. 2. L'abuso può anche consistere nel rifiuto di ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] assenteismo che, soprattutto nell’area del pubblico impiego, si realizzano mediante abuso nel ricorso a detti istituti. dichiarazioni raccolte, in linea con quanto già previsto dalla disciplina generale deldiritto di accesso (artt. 22 e ss. l. 7.8. ...
Leggi Tutto
Il dirittodel lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] intese a correggere in senso restrittivo la diffusione e l’abuso in particolare dei contratti a progetto e intermittenti, delle contenuti predefiniti.
L’obiettivo generale di un nuovo assetto deldirittodel lavoro va diretto non solo o non tanto a ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] obiettivo della l. n. 92/2012 di limitare l’abuso dei primi tipi e di favorire i secondi. Ma la
25 I commenti all’accordo sono già numerosi, Treu, T., Il libro dell’anno deldiritto 2013, Roma, 2013, e i contributi di Carinci, F.-Tosi, P.-Potestio, P ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] un generale interrogativo sul rapporto tra valori e sistema deldirittodel lavoro, di cui si sottolinea, non a caso, ma al contrario suggerisce una strategia razionale di “abuso di autorità” (guidato dal comportamento opportunistico dell’homo ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] al lavoro con l’obiettivo di correggerne distorsioni e abusi applicativi. Oggetto di analisi sono anche le modifiche alla professionale. Questo è un tema di riflessione e di politica deldiritto che prima o poi andrà ripreso, per il quale rinvio ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] poli aggreganti, sia sotto il profilo della politica deldiritto (o senz’altro delle opzioni ideologiche perseguite dal precarizzazione »9, serve proprio a contrastare forme di ricorso abusivo (di abuso di reiterazione, come si dice) al contratto a ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...