L’abusodeldiritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente deldiritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] 2011, 653 ss.
12 Il riferimento è a Sacco, R., in Diritto privato 1997, III, L’abusodeldiritto, Padova, 1998, 217 ss., 234; Sacco, R., Il diritto soggettivo. L’esercizio e l’abusodeldiritto, in Tratt. dir. civ. Sacco, Torino, 2001, 373.
13 Così D ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Salerno 1928), dal 1970 prof. di diritto civile presso l'univ. La Sapienza di Roma, emerito dal 2005. Socio nazionale dei Lincei (dal 1988), nel 2014 è stato insignito del titolo [...] ricordano: Persona e comunità (1966 e successive edd.); Manuale di diritto privato (1973 e successive edd.); L'abusodeldiritto (1998); Matrimonio e famiglia. Cinquant'anni deldiritto italiano (2000); Danno da procreazione e altri scritti tra etica ...
Leggi Tutto
In diritto civile, nonostante i riferimenti legislativi alla nozione, manca una definizione puntuale del fenomeno per ognuna delle fattispecie in cui ricorre. In sede di interpretazione si distingue tra [...] operi al di fuori della materia possessoria (v. Possesso).
Voci correlate
Abusodeldiritto
Affidamento
Obbligazione
Approfondimenti di attualità
La “partecipazione” all’acquisto del coniuge non acquirente al vaglio delle Sezioni Unite di Arianna ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] altri sia o non sia lecito: e la liceità viene desunta dall'offesa al buon costume arrecata dai mezzi e dallo scopo del boicottaggio, o dalla teoria dell'abusodeldiritto, o dalla volontà di ledere altrui inerente all'accordo, o infine dagli effetti ...
Leggi Tutto
Atti compiuti dal proprietario di un bene che non abbiano altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri. Atti di questo genere sono espressamente vietati dal Codice civile (art. 833), e [...] dall’elemento soggettivo, e scorge nel comportamento del proprietario, nell’assenza di utilità per il medesimo del possesso e, secondo l’opinione prevalente, dei diritti reali di godimento.
Voci correlate
Abusodeldiritto
Proprietà. Diritto ...
Leggi Tutto
RIPERT, Georges
Carlo Predella
Giurista francese, nato a La Ciotat (Bouches-du-Rhône) il 22 aprile 1880. Importante opera del R. è la nuova edizione (12ª) del celebre Traité élémentaire de droit civil [...] , derivandole in parte dalla giurisprudenza francese, notoriamente audace nell'interpretazione del Code Civil. Alcune di queste nozioni giuridiche (ad es., l'abusodeldiritto, la responsabilità oggettiva, ecc.) già il R. aveva ampiamente illustrate ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] per ragioni storiche e per evitare preoccupazioni sul ritorno di vecchi istituti e abusi) sono le caratteristiche della funzione pubblica deldiritto di proprietà.
Storicamente oggi superate, quantunque non tutte ingiustificate, le limitazioni della ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] di anestetizzare gli effetti perversi di una condotta speculativa, del cliente o del consumatore, altrimenti paralizzabile solo ricorrendo alla discussa teorica dell’abusodeldiritto. Esemplificando, se il consumatore, citato in giudizio per ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica deldiritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] le informazioni precontrattuali obbligatorie. Ancora, un ulteriore indirizzo si incentra su una clausola generale, l’abusodeldiritto.
L’abusodeldiritto è uno strumento che il legislatore aveva voluto espungere dal sistema, ma che è ritornato ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] l’elemento opportunistico. La condotta opportunistica, quindi, si tradurrebbe in un abusodeldiritto, nel senso che l’investitore eserciterebbe il diritto di recesso per finalità diverse da quelle riconosciutegli dalla norma, ovvero diverrebbe ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...