Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] in attività i pozzi petroliferi di Abu Jabra e Heglil, nel centro-sud buona cronologia. I faraoni della XII dinastia (inizio 2° millennio a conservò sino alla conquista di Muḥammad ‛Alī nel 1820-23, quando e calligrafia; M. ‛AbdAllah, ceramista; A. ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ed-Dīb sboccante nella baia di ez-Zeit, il W. Abū Marwah con i suoi molti tributarî nella baia di Gimsah, non bene localizzata, forse nel XII nomo dell'Alto Egitto, si governatore turco, Muḥammad al-Ikhshīd, gli ) del Mahdī, ‛AbdAllāh et-Ta‛ā'ishī ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] -‛Āṣ nel governo dell'Egitto, ‛AbdAllāh ibn ‛Abī Sarh, a Phoinix sin verso la fine del secolo XII) è stato grandissimo: non . O' leary, Arabia before Muhammad, Londra 1927 (Trubner's Oriental o "Libro dei canti" di Abū 'l-Faraǵ ‛Alī al-Iṣfahạnī ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] riproducente l'insegnamento catechistico di Abū Ḥanīfah. Benché non esista alcun ecc.: lā ilāha illā Allāh, Muḥammad rasūl Allāh "non v'è ( del secolo VI èg. (XII d. C.) la forma in tutti i paesi musulmani, come ‛Abd al-Qādir al-Gīlānī (v.), morto ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] trono i loro predecessori.
Muhammad ibn `AbdAllàh, detto Ibn Tiimart, che 1076. In tale anno, il loro sovrano Abù Bekr ibn 'Omar impone a quello di seppero mantenersi indipendenti fin dai sec. XI e XII. Gli Haussa e i Fula della regione Nioro ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] ristabilire l'ordine il nuovo sovrano Sidi Muhammad ibn AbdAllah (1757-1790) tentò di indebolire il .), al-Idrisi (XII sec.), al-Baydhaq (XII sec.), Ibn al-Athir (XIII sec.), al-Marrakushi (XIII sec.), al-Umari (XIV sec.), Abu'l-Fida (XIV ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] 14; Id., Aspetti dell'arte musulmana dal IX al XII secolo, in Levante, 3-4 (1957), pp. 3 condotto da AbdAllah ibn Sad del mandato di Uqba, il suo successore Abu' l-Muhagir Dinar spostò la residenza del nome del costruttore, Muhammad ibn Khayrun al- ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] che governò in luogo del figlio di Muhammad ibn Tughj fino al 968: sotto dal secondo governatore dell'Egitto, AbdAllah ibn Abi as-Sarh. Gli la moschea di Abu'l-Abbas al-Mursi, costruita nel 1767 sulla tomba di un santo del XII secolo e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] regole nei principî delle utilità) di Kamāl al-Dīn al-Fārisī (m. 1319), vasto commento di un trattato del suo maestro ῾AbdAllāh ibn Muḥammad ibn al-Ḫawwām (m. dopo il 1324), e più tardi ancora numerosi manuali di Šihāb al-Dīn Aḥmad ibn al-Hā᾽im ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] attraverso cui quella si estrinseca, si raggiunge nei secoli XII e XIII con le due grandi figure di ṣūfi classico (come quelli di un Abū Ṭāhir Muḥammad di Ṭarsūs, del resto quasi rīkh-i Waṣṣāf di Shihāb ad-din ‛AbdAllāh Shīrāzī (m. 718/1318), e ...
Leggi Tutto