La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] d'Egitto al-Malik al-Nāṣir, Tāǧ al-Dīn Abū ῾AbdAllāhMuḥammad ibn Muḥammad (640-707/1242-1307), scrisse un'opera di qualche , autore di un trattato di zoologia generale risalente all'XI-XII sec. che avrebbe curato una cicogna avvelenata e la zampa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] Ġāfiqī (m. prima metà del XII sec.) e soprattutto la maggiore opera di farmacologia araba: il Kitāb al-ǧĀmi῾li-'l-mufradāt al-adwiya wa-'l-aġḏiya (Libro completo sui medicinali semplici e gli alimenti) di AbūMuḥammad ῾AbdAllāh ibn al-Bayṭār (m. 646 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] Surat ha-Ares ve-Tavnit ve ha-Shamayîm di ᾽Avrāhām bar Ḥiyyā (XI o XII sec.) e dello Yesōd ῾ōlam (Il fondamento del mondo) di Yiṣḥāq Yiśre᾽ēlî di natura matematica. La monografia di Abū ῾AbdAllāhMuḥammad ibn Mu῾āḏ sulla determinazione del ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] piede in Nor-dafrica fin dalla prima metà del sec. XII, autorizzato e regolamentato dagli almohadi, e a Tunisi era stato delle famose questioni siciliane.
Il successore di Abū Zakariyyā', Abū ῾AbdAllāhMuḥammad (1249-1277), assunse, nel 1253, il ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] altri. Così, sappiamo da lui stesso che preferì AbūAbdAllāhMuḥammad Ibn Ŷābir Ibn Sinān al-Battānī al-Raqqī al la transmissió científica al nord-est de la península Ibèrica al segle XII: Els textos llatins, in La Ciència en la Història dels Països ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] X) e matematica infinitesimale (Libro XII).
Ma cosa intendiamo, precisamente, con arabo al riguardo sembra sia stato quello dei Banū Mūsā, Muḥammad, al-Ḥasan e Aḥmad (IX sec.). Nel loro Kitāb la fine del X sec. Abū ῾AbdAllāh al-Šannī tentò una strada ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] calcolo algebrico.
La riflessione sulle quantità irrazionali
Abū ῾AbdAllāh al-Ḥasan ibn Muḥammad ibn Ḥamla, noto come Ibn al-Baġdādī , un autore di Baghdad, attivo nella prima metà del XII secolo. Questi sosteneva che Ibn al-Hayṯam avesse mancato di ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] tra il primo di questi e il figlio del secondo, MuḥammadAbü ‛AbdAllāh, il Boabdil (v.) degli storici cristiani, diedero occasione e la divisione doveva essere fatta in questa guisa: a Luigi XII la corona regia, la Terra di Lavoro e gli Abruzzi, al ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] 1240-241; R.H. Idris, La Berbérie orientale sous les Zirides (X-XII siècles), Paris 1962, I, pp. 267-71, II, pp. 499-503 789-926) sotto il governatorato di Muhammad ibn Sulayman, cugino di Idris II dell'emiro fatimide AbuAbdAllah: una parte della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] tratta, nel periodo compreso fra i secc. XII e XIV, del Nord-Est della Spagna e a quello dell'enciclopedista persiano Abū ῾AbdAllāh al-Ḫwārizmī (X sec.), Mafātīḥ about 150 C.E. and the geometry of Muhammad ibn Musa al-Khowarizmi, "Quellen und Studien ...
Leggi Tutto