L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] 1240-241; R.H. Idris, La Berbérie orientale sous les Zirides (X-XII siècles), Paris 1962, I, pp. 267-71, II, pp. 499-503 789-926) sotto il governatorato di Muhammad ibn Sulayman, cugino di Idris II dell'emiro fatimide AbuAbdAllah: una parte della ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] ristabilire l'ordine il nuovo sovrano Sidi Muhammad ibn AbdAllah (1757-1790) tentò di indebolire il .), al-Idrisi (XII sec.), al-Baydhaq (XII sec.), Ibn al-Athir (XIII sec.), al-Marrakushi (XIII sec.), al-Umari (XIV sec.), Abu'l-Fida (XIV ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] 14; Id., Aspetti dell'arte musulmana dal IX al XII secolo, in Levante, 3-4 (1957), pp. 3 condotto da AbdAllah ibn Sad del mandato di Uqba, il suo successore Abu' l-Muhagir Dinar spostò la residenza del nome del costruttore, Muhammad ibn Khayrun al- ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] che governò in luogo del figlio di Muhammad ibn Tughj fino al 968: sotto dal secondo governatore dell'Egitto, AbdAllah ibn Abi as-Sarh. Gli la moschea di Abu'l-Abbas al-Mursi, costruita nel 1767 sulla tomba di un santo del XII secolo e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] selgiuchide che risaliva a Mahmud b. Muhammad, nipote di Sangiar (1118-1157), bāb al-Ṭūb e bāb Ligiš, secondo Yaqut [XII-XIII sec.] in tufo e marmo con copertura a quali il Nahr Iggiana di Abu Musa, il canale Umm AbdAllah e il Nahr Bilala nel 729 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , quando l'anticaliffo AbdAllah ibn az- Zubayr , come la moschea. Ad Abu Dulaf dietro la moschea sorge quale il successore Nasir Muhammad costruì nel 1295 una quella detta "di Ala ad-Din" del XII secolo, di forma ottagonale priva di finestre; ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] tra loro. Nel 630 Muhammad conquistò Mecca e i attiva fino all'XI-XII secolo. Sembra che il sulla cultura storico-artistica della città. Abu'l-Fida (pp. 88-89 - ῾A. al-ǧ. Zakkār, Aḥmad b. ῾AbdAllāh al-Rāzī, Tārīḫ madīnat ṣan῾ā', Dimašq 1981.
Storia ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Muhammad the Mosque of Abu Ma'ruf XII secolo, A. viene descritta da al-Bakri (XI sec.) come un importante centro con moschee e mercati. Uno studio di M. Shagluf (1976) ha permesso di approfondire la conoscenza di una moschea associata ad AbdAllah ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] , al servizio di ῾AbdAllāh, figlio di ῾Amr ; risale all'842 la rivolta di Abū Ḥarb Tamīm al-Mubarqa, che durò il sultano al-Nāṣir Muḥammad, nel 1331, fece rivestire in Descriptiones Terrae Sanctae ex saeculo VIII, IX, XII, et XV, a cura di T. Tobler ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] la missione profetica di Muhammad loro contemporaneo (Sīrat Rasūl Allāh di AbuMuhammadAbd al-Malik ibn e Beirut, con lo scavo della cattedrale, con tre fasi tutte entro il XII secolo; le fortificazioni di mare e di terra di Sidone datate al tempo ...
Leggi Tutto