BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] fasi costruttive, tutte pertinenti al sec. 12°: le prime due, nella prima metà del secolo, comprendevano un capocroce a tre absidi e le prime due campate delle tre navate; l'ultima consistette nell'aggiunta di altre tre campate nel terzo quarto del ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] . Doveva trattarsi di una basilica a tre navate provvista di uno pseudotransetto e di una terminazione tripartita con absidi semicircolari. Essa si innalzava su un'area cimiteriale di epoca paleocristiana, caratterizzata dalla presenza di un mausoleo ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA (Ticinum)
M. Mirabella Roberti
Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] , in posizione periferica, là donde divergevano le vie per Laus Pompeia e Placentia. Un grande edificio romano a più absidi è stato scoperto (1895) in via Siro Comi, un'altra grande costruzione a pianta basilicale in opera listata assai accurata ...
Leggi Tutto
Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996
NICOPOLI d'Epiro (v. vol. v, p. 457)
A. K. Orlandos
Alla basilica A, dedicata a S. Demetrio e costruita a cura del vescovo Domizio, già nota, vanno aggiunte [...] ma il nàrtex presenta sul suoi due lati due aperture con due colonne che sostengono la copertura. Questa basilica ha tre absidi, (cioè anche sulla pròthesis e sul diaconicòn) e questo ci permette di datarla ad età giustinianea (fine VI-VII sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994
BETLEMME (ebr. Bēt leḥern)
M. Avi-Yonah
Città della Giudea, 9 km a S di Gerusalemme, un po' fuori della strada principale che corre lungo la linea spartiacque palestinese [...] ) la chiesa fu interamente ricostruita per ordine dell'imperatore Giustiniano. L'ottagono fu sostituito da un edificio a tre absidi, tanto la navata centrale che quelle laterali furono allungate e nel lato ovest fu aggiunto un nartece. Gli architetti ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] S. Giusto (metà 1° sec. d.C.). Tra quelli medievali spicca la cattedrale di S. Giusto, costituita di due chiese romaniche absidate, S. Giusto (le due navate minori di destra) e dell’Assunta (navata e navatella di sinistra), riunite nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Arte risalente ai primi secoli del cristianesimo, dalle origini al 6° sec. circa, nei territori di tradizione figurativa classica. L’arte p. si pone infatti nell’ambito e in sostanziale continuità con [...] o centrale; ad aula unica, a più navate, con e senza transetto, cruciformi, ottagonali, quadrati o circolari, con absidi, ambulacri e cupole, in cui l’implicito simbolismo planimetrico si sviluppa in basiliche, cattedrali, martyria e mausolei. ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] di gotico rudimentale negli archi delle cappelle (ma con capitelli romanici primitivi), nei finestroni, nei contrafforti delle absidi sormontati da piramidette in funzione di guglie. Il portale maggiore ha una Crocifissione romanica tarda; i laterali ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] intervento comportò la trasformazione dell'antico oratorio in un edificio a tre navate divise da colonne e terminanti con tre absidi, che si aprivano, a quanto pare, su un transetto continuo (Pantoni, 1973; Carbonara, 1979). La chiesa era larga sopra ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] transetto meridionale), di Châtillon-sur-Indre (facciata) e soprattutto dai due fregi che decorano l'esterno delle absidiole, del coro e delle absidi di Selles-sur-Cher; posti l'uno (con la Vita di s. Eusicio) sotto il piano della finestra e l'altro ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...