VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] 1190 e il 1232. Della chiesa di Cambrai V. disegnò il coro (c. 14v) e annotò che quello era il piano dell'abside di Notre-Dame 'quale sorge da terra'; l'edificazione di questa chiesa, intrapresa nel primo quarto del sec. 13°, fu interrotta dal 1234 ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] nuova costruzione della chiesa abbaziale: una basilica a tre navate, di cinque campate con copertura a volta, transetto non sporgente, absidi scalari e un sistema a doppia torre con atrio e tribune. I lavori iniziarono da E sotto la direzione del ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] Archivio generale dei frati minori.
Un altro lavoro di notevole impegno lo occupò negli anni 1893-96.È la decorazione di due absidi laterali della collegiata di San Candido in Val Pusteria.
In quella di destra raffigurò la Regina del s. Rosario con s ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] attenersi all'impianto originario della chiesa di cui fu ripreso lo schema longitudinale a tre navate con transetto e tre absidi, tenuto conto che avevano resistito all'azione del sisma, come si apprende da una cronaca di quell'evento, il coro ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] sono stati rinvenuti in varî punti della piazza. Nella stessa chiesa, sono state riutilizzate, come decorazione delle absidi e - segate longitudinalmente - come stipiti, colonne scanalate. Ma le colonne più celebri della città, indubbiamente avanzi ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] si sostituì quella a s. Pietro e alla Vergine e l'edificio venne voltato con sistema alternato in ritmo dattilico; l'abside occidentale venne sostituita da una torre quadrata, al cui piano inferiore si trovava un atrio su quattro colonne, di cui solo ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Eugenio
Daniela Moretti
Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] rilievi".
Nuovamente a Milano nel 1910 iniziò la decorazione della chiesa superiore del Corpus Domini con il grande affresco dell'abside (Scarpa, 1934, p. 882). Ma veramente innumerevoli sono le chiese, sparse in varie città d'Italia, per le quali il ...
Leggi Tutto
CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] di S. Giacomo.
Fra le ultime opere da lui compiute si ricordano i pavimenti della chiesa di S. Sofia e quelli delle absidi delle chiese della Madonna della Stella e di S. Giuseppe. In quest'ultima esisteva un pavimento ideato e dipinto nel 1755 dal ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] . Non ancora del tutto scavata (scavi 1924-25 del Jeffery; scavi 1954-58 del Department), la basilica presenta tre absidi, molto rimaneggiate.
Ad O della città, nell'area della necropoli, è stata recentemente rimessa in luce una tomba, consistente ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] epoca in cui fu edificata la parte centrale della chiesa attuale, completata poi dalle due navate laterali e dalle absidi, al tempo di Ludovico il Moro (1472), rimanendo dell'antica basilica la cripta sotterranea, ancora oggi esistente. Il santuario ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...