VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] esempio di architettura romanica anteriore al sec. 11° è la chiesa di S. Stefano a Carrara Santo Stefano, nella cui abside un coronamento costituito da una galleria nana denuncia un 'atipico' accento lombardo. Nell'interno ad aula, inoltre, un brano ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] per stile sia per datazione: è il caso per es. di San Adrián de Tuñon (Oviedo), nelle merlature a gradini dipinte nell'abside (891), e di San Salvador de Valdediós, nelle merlature a gradini, nell'alfiz che incornicia le finestre e nella formulazione ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] Lazare divenne allora cattedrale a tutti gli effetti, mentre Saint-Nazaire venne demolita.In pianta, l'edificio si conclude in tre absidi precedute da un coro di due campate, un vasto transetto, un corpo longitudinale a tre navi di sette campate e un ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] da De Dominicis (per l'aspetto anteriore Gavini, 1927-1928, I, figg. 92-93), ha pianta basilicale a tre navate absidate, separate da arcate a pieno centro su colonne di spoglio; pilastri, in parte cruciformi, sostengono la copertura delle volte a ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] ); il coro occidentale è rialzato su una cripta 'a sala' con deambulatorio, quello orientale presenta una terminazione a tre absidi. L'interno è a tre navate con copertura piana; le arcate del corpo longitudinale ricadono su sostegni a sistema ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] si aprono tre finestre, sporge con perimetro semicircolare; ai suoi lati sono due ambienti, accessibili dalle navatelle e dalla stessa abside, che sono in comunicazione con altri due vani; quello a N sporgente dal corpo della chiesa, quello a S in ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] Pons-de-Thomières (Crozet, 1962; Canellas López, San Vicente, 1979). La sua pianta quadrata a tre navate, transetto e tre absidi ripete una tipologia diffusa nell'ambito dell'arte del Camino de Santiago, presente, per es., a Frómista, Jaca, Arlanza e ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] oppure una navata centrale e due laterali; ad E, sopra la tomba, ci era invece un transetto sporgente con tre piccole absidi. Le misure della struttura saranno state più di 30 m nelle due direzioni. L'edificio potrebbe essere considerato una versione ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] trovava la sala di ricevimento, realizzata come una basilica a tre navate con la nicchia per il trono nell'abside settentrionale.Il complesso degli edifici che si trovavano nella zona settentrionale della città intorno al Piccolo palazzo si articola ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] alternati, matronei e tribuna occidentale - trasformata nel sec. 12° in coro occidentale -, cripta orientale, transetto con absidi orientali e corpo occidentale a due torri.Tali peculiarità stilistiche si conservarono in parte anche nella chiesa del ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...