UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] partire dal capoluogo, con gli affreschi della cripta dei Ss. Isacco e Marziale nel S. Ansano (seconda metà sec. 11°), quelli dell'abside e della controfacciata nel S. Gregorio Maggiore (metà sec. 12°) e i cicli, un poco più tardi, con la Genesi e i ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] a botte, tiburio alto e aperto, torri addossate al coro, mentre l'articolazione ad archi ciechi a due ordini delle absidi con fregio a piastrelle e galleria ad arcatelle continua a essere il modello generale di riferimento ancora fino al 1230-1240 ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] biblico liturgico. IV. La cattedrale di Cefalù, ivi, 20, pp. 77-93; M. Andaloro, Maestri bizantini, 1145c. -1148. Mosaici dell'abside. Cefalù-Cattedrale, in XI Catalogo di opere d'arte restaurate (1976-78) (Quaderno del Bollettino B.C.A. Sicilia, 1 ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] a un prato (Angerdörfer) vuoi lungo un asse viario - le chiese sono a navata unica di pianta rettangolare, con abside semicircolare e facciata-torre, anch'essa di pianta rettangolare, disposta a mo' di nartece.Le prime chiese parrocchiali delle città ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] e il 1280, il cui modello fu prototipo per le chiese parrocchiali sivigliane, si caratterizza per avere tre navate e tre absidi poligonali. Il suo spazio, distribuito mediante pilastri di laterizio, è completamente coperto da volte a crociera che si ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] di Carlo II, costituisce l'episodio architettonico più francesizzante: riprende la pianta a tre navate, transetto coperto a crociera e absidi, già sperimentata a S. Giusta e a S. Pietro di Coppito, con l'applicazione, però, di un sistema gotico più ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] ), e quelle all'opera nella grandiosa decorazione della basilica di Pomposa, dove lo stesso Vitale eseguì le pitture nell'abside (Déesis, Padri della Chiesa ed evangelisti, Storie di s. Eustachio) apponendovi la data 1351 e diresse il lavoro degli ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] 'Oltralpe (Krönig, 1938, pp. 19-21) e, soprattutto, spagnoli (Bonelli, 1994a, p. 5). La chiesa terminava originariamente con un'unica abside, in corrispondenza dell'od. arcone trionfale, ma tra la fine del sec. 12° e gli inizi del 13° l'impianto dell ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di Orvieto. A Perugia fu seguito da Andrea di Giovanni, insieme al quale aveva dipinto nel 1380 il finto coro nell'abside del duomo, svolgendo una comune attività tra Perugia e Spello. In seguito alla morte di Cola (1401), Andrea di Giovanni preferì ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] del sec. 11° divenne anche monastero, furono aggiunti un'abside e un transetto occidentali; ciò la rese una chiesa doppia Tardo Gotico francese. La pianta poligonale non fu più limitata alle absidi o alle sale capitolari, ma fu estesa ai portici, alle ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...