FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] . Si trattava di una basilica romanica in laterizio, senza transetto, con tre navate divise da pilastri, tredici campate, tre absidi orientali e due torri occidentali. La navata centrale si trova a un livello inferiore rispetto all'atrio e al coro, a ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] costolonata. L'od. terminazione del coro, rettilinea, risale invece ai secc. 14° e 15°, quando il coro altomedievale a tre absidi venne in tappe successive abbattuto e ampliato verso E.Per quanto concerne l'arredo, va fatta menzione in primo luogo di ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] contemporanea all'ultima fase della Marienkirche è la chiesa di St. Peter - a tre navate, basilicale, con transetto e tre absidi (sulle minori si impostano le torri) -, portata a termine soltanto verso la fine del 13° secolo. Nei portali, l'edificio ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] - disposizione diffusa in Spagna e nell'Africa del Nord - a cui si affiancano a S un'altra navata divisa in due ambienti absidati, di cui uno con vasca battesimale cruciforme, e un atrio a N. Più a Settentrione, a El Guijo, si conservano una vasca ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] a quelli ionici. Notevole e significativa risulta la collocazione delle spoglie in posizioni di rilievo, come per es. portali, absidi, angoli degli edifici. Le facciate e i campanili vennero decorati con fregi di metope, rilievi di sarcofagi, protomi ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] a mano libera (Horn, Born, 1966), presenta segni di preincisione al compasso per i profili curvilinei delle absidi, nonché abrasioni, correzioni e ripensamenti (Jacobsen, 1992), primo tra tutti quello concernente l'allungamento della chiesa da ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] il suo carattere tradizionale, a tre navate, scompartite da due filari di colonne con capitelli e pulvini di spoglio e abside poligonale, è la chiesa dell'abbazia di Pomposa, assegnata da Salmi (1936) a un periodo compreso tra la conquista longobarda ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] costruito tra le due chiese facilmente accessibile ai pellegrini e con ingresso separato posto nel lato est della chiesa, presso l'abside della protesi. L'edificio è infine dotato di una cripta voltata a crociera. Degne di nota sono anche la chiesa ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] contemporanee all'epoca della costruzione, relative alla durata e al procedere dei lavori, si devono alle cronache monastiche. L'abside venne iniziata nel 1093 dal primo vescovo normanno, Guglielmo di St Calais (1080-1096), e nel 1104 i lavori ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] (Calò Mariani, 1984a, p. 12; Belli D'Elia, 1987, p. 278) e ne realizzò altre del tutto nuove come le tre altissime absidi (Belli D'Elia, 1987, p. 277). La facciata, con balconata, doppia gradinata e arcatelle cieche per un portico, fu terminata verso ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...