REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] planimetrico originario, a croce greca intersecata da un cerchio, con quattro pilastri compositi all'incrocio e tre absidi orientate, insieme ad ampie porzioni dell'originario alzato, è stato recuperato con recenti restauri (Mussini, 1991a). Meno ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] la cappella della Sainte-Croix: l'edificio, a pianta quadrilobata, è preceduto da un portico di accesso; all'interno quattro absidi semicircolari si aprono su una crociera coperta da una volta a padiglione, segnata all'esterno da quattro frontoni. L ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] monasteri di Taposiris Magna; la chiesa primitiva, della fine del lV o inizî del V sec., ha la pianta a T con abside interna.
Tutte queste scoperte hanno rivelato l'esistenza di molti tipi di basiliche già nel IV sec.; specialmente di quello a forma ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] dal vescovo Werinhar, furono reimpiegati nel sec. 13° - sono state integrate nell'Ottocento. Tuttavia, l'Albero di Iesse, nell'abside, i re e gli imperatori del Sacro Romano Impero, nella navata nord, di fronte ai profeti (oggi perduti), i santi e ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] in corso di restauro. Ne restano ben visibili il capocroce, l'abside introdotta da un arcone bicromo e decorata esternamente da archetti, e romanico era originariamente basilicale a croce latina, con absidi orientate, le minori in spessore di muro, ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] inquadrati da arcate collegano le due scene.A fianco del duomo è situata la chiesa di Nostra Signora, la cui abside semicircolare si inserisce nell'ala occidentale del chiostro. Edificata agli inizi del Duecento quale nuova cappella palatina, su due ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] la chiesa parrocchiale di San Miguel, realizzata nella prima metà del sec. 13°, con il suo capocroce a tre absidi, un transetto non sporgente e una navata centrale di quattro campate fiancheggiata da navate laterali con pilastri composti da dodici ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] a tetto, con transetto a volte (di restauro) non sporgente, originariamente concluso da tre absidi semicircolari: secondo Martelli (1950b) l'abside centrale, con precoro e poligonale all'esterno, ricevette l'odierna configurazione con i restauri ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] , e un'elegante statua della fine del Trecento, anch'essa in legno policromo, raffigurante S. Pancrazio. Nella finestra meridionale dell'abside, la vetrata dipinta con l'effigie della Madonna risale al terzo decennio del sec. 14° e rappresenta il più ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] forse orientale.Anche la decorazione pittorica e la sua revisione portano a una cronologia all'interno del sec. 10° per le absidi di Santa Maria e di Sant Miquel, il che peraltro non esclude che le strutture murarie possano essere molto anteriori. Le ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...