PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] trovava la sala di ricevimento, realizzata come una basilica a tre navate con la nicchia per il trono nell'abside settentrionale.Il complesso degli edifici che si trovavano nella zona settentrionale della città intorno al Piccolo palazzo si articola ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] 1190 e il 1232. Della chiesa di Cambrai V. disegnò il coro (c. 14v) e annotò che quello era il piano dell'abside di Notre-Dame 'quale sorge da terra'; l'edificazione di questa chiesa, intrapresa nel primo quarto del sec. 13°, fu interrotta dal 1234 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di s. Martino (non di s. Pietro Celestino) esistenti nella cappella Leonessa in S. Pietro a Majella e l'affresco dell'abside di S. Eligio Maggiore: lo stesso che, passato nel Cilento e ancora più giù, eseguì altri affreschi di notevole livello in S ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] all'imposta delle crociere del vano centrale e consente a questo di emergere e di avere così luce adeguata. Una grande abside conclude a ovest l'ampio spazio centrale, mentre a est un vestibolo, poco profondo ma ampio quanto l'intera fronte dell ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] un pilastro, il transetto indiviso, la cripta a oratorio triabsidata e soprattutto la singolare tipologia esterna, con le absidi incluse in una parete rettilinea che ingloba due torri campanarie e le fiancate serrate da arconi ciechi che pareggiano ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] ducale. Fu collegiata a partire dal sec. 13° e fino al 1815. L'edificio attuale, a navata unica con abside, realizzato in blocchi di granito, non consente di ricostruire con chiarezza l'assetto originario.L'edificazione della chiesa dei Francescani ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] figura su uno dei capitelli. La maggior parte del corpo di fabbrica della chiesa, che presenta tre navate e tre absidi poligonali emergenti dalla cinta muraria, risale invece all'ultimo terzo del 13° secolo. Verso il 1300 venne realizzato il portale ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] . 10,703,60, il transetto m. 8,502,75), ha una semplice pianta a croce latina lievemente irregolare, con un'abside a terminazione rettilinea e con uno slanciato tiburio quadrato all'incrocio dei bracci. L'unica navata e il transetto sono coperti da ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] , a cura di G. Libertini, Catania 1925; R. Pennisi, Notizie storiche sulla cattedrale di Catania e sull'affresco della grande abside, I. La cattedrale e l'annessovi convento benedettino dalle origini alla fine del XVII secolo, Archivio storico per la ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] del kat`ołikos Komitas. L'edificio ha forme complesse, determinate dal raccordarsi, sugli assi principali, di quattro absidi, grazie alla presenza di nicchie cilindriche intermedie che fungono da vestibolo agli ambienti angolari, da uno dei quali ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...