• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Arti visive [497]
Architettura e urbanistica [277]
Archeologia [226]
Geografia [57]
Europa [53]
Arte e architettura per continenti e paesi [43]
Biografie [41]
Storia [38]
Religioni [38]
Italia [26]

SACRISTIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRISTIA (sagrestia, sacrestia) Celso Costantini È un luogo annesso alla chiesa, quasi sempre presso il coro e comunicante con esso per mezzo di porte interne. La sacristia è composta di uno o più locali, [...] Nell'oratorio che il papa Damaso dedicò ai martiri Simplicio, Faustino e Viatrice nel cimitero di Generoso, a fianco dell'abside sono due nicchie. "La prima serviva di credenza per la preparazione del sacrificio, nella seconda si conservavano i libri ... Leggi Tutto

BENEDETTINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEDETTINI B. Baroffio Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] un nuovo Sinai da cui viene emanata una nuova Legge, recita il tetrastico composto da Alfano di Salerno per l'abside della basilica desideriana. Il suo esempio assume valore normativo non solo per i cenobi benedettini dell'Italia meridionale, dove il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DA VOLPIANO – PIETRO IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti

DECANI, Monastero di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DEČANI, Monastero di S. Petkovic Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] chiese serbe medievali (lunga oltre m. 36, alta m. 28). Il presbiterio a tre navate termina con altrettante absidi, semicircolari anche all'esterno: quattro colonne dividono lo spazio in nove campate con volte a costoloni. Nel corpo longitudinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – ATTI DEGLI APOSTOLI – GIUDIZIO UNIVERSALE – LIBRO DEI PROVERBI – STEFANO NEMANJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECANI, Monastero di (1)
Mostra Tutti

Müstair

Enciclopedia on line

Müstair Müstair (ted. Münster, ital. Monastero) Centro della Svizzera, nel cantone dei Grigioni. Dal 2009 fa parte del comune di Val Müstair (1641 ab. nel 2008). Sorto nell’8° sec. come abbazia benedettina (secondo [...] , alla fine del 15° sec. fu trasformata in forme tardogotiche. L’imponente decorazione ad affresco su pareti e absidi era uno dei più importanti cicli cristologici carolingi (parte nel Landesmuseum di Zurigo). Notevoli sono anche gli stucchi (12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – BENEDETTINA – CARLOMAGNO – CAROLINGI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müstair (1)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CALABRIA C. Bozzoni (gr. Βϱεττία; lat. Bruttium) Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] vani laterali.Il duomo di Tropea, risalente al sec. 12°, presenta influssi siculo-normanni nella decorazione dei fianchi e delle absidi e un portico di facciata, dei secc. 13°-14°, con archi acuti. La costruzione, ristrutturata nel sec. 16°, è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – MASSICCIO DEL POLLINO – CESAREA DI PALESTINA – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

NICCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere) M. Wegner Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] esedre o emicicli ed in queste esedre vi sono delle vere e proprie n. disposte in due file una sopra all'altra. Absidi ed esedre sono strutture murarie e non già incavi praticati nella parete. E nemmeno i timpani si dovrebbero definire n. cuspidali ... Leggi Tutto

FOVENYPUSZTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FÖVENYPUSZTA D. Adamesteanu Località moderna in Ungheria, a S-O di Aquincum. In antichità pare che si chiamasse Gorsium e più tardi Herculia. Sita nella regione degli Eravisci, la località fu considerata [...] . La basilica si presenta con la navata centrale di m 13,45 × 9,20 e con abside, mentre le due navate laterali misurano m 13,10× 5,20 con absidi più piccole della centrale. Bibl.: St. Paulovics-T. Horvàth, in Székesfehérvari Szemle, IV, 1934, pp. 53 ... Leggi Tutto

ARMENI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] 3 e 4) presenta un'altra e non unica particolarità: quella di due portici esterni lungo i lati lunghi, portici terminati da absidi, quasi che le navate minori siano state rese esterne e l'intercolunnio sia stato riempito. La basilica armena; che usa ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SAN GREGORIO L'ILLUMINATORE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – MONACO PREMOSTRATENSE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENI (1)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESCIA G. Panazza (lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] . Salvatore, di cui rimangono le fondamenta, aveva una pianta a T per la presenza di due corpi affiancati all'unica navata, e tre absidi a ferro di cavallo, secondo uno schema diffuso nel 7° e nell'8° secolo. Sulla sua area sorse poi una chiesa a tre ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DEGLI UMILIATI – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

BAUDICI, Joannes

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAUDICI, Joannes A. Bianchi (o Jean Baudi) Architetto francese attivo in Provenza all'inizio del 14° secolo. Il suo nome fu reso noto da Albanès (1880; 1882), che pubblicò un documento del 12 agosto [...] di conseguenza individuare quale possa realmente essere stato il ruolo di B., al quale Enlart (1909) attribuiva le absidi e Montagnes (1979) la semplice prosecuzione dell'opera di Pierre le Français. In ogni caso le soluzioni absidali testimoniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
absidato
absidato agg. [dal lat. tardo absidatus]. – Fornito di abside, che ha forma di abside: costruzione absidata.
àbside¹
abside1 àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali