Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] i secoli successivi delle grandi imprese musive dell’oltremare greco in particolare e mediterraneo in generale, le absidi dorate dell’Occidente facciano pensare alla “Bisanzio” delle chiese di Cipro, del Sinai, di Salonicco, di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che [...] muraria in blocchi ben squadrati di tufo locale (S. Leucio, S. Pietro, battistero e prima fase dell'edificio funerario absidato presso la catacomba di S. Sofia); mosaici pavimentali ricoprono l'area dell'altare, le esedre e il deambulatorio del S ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] con copertura lignea, particolarmente sviluppati longitudinalmente, dalle navate centrali caratteristicamente ristrette e slanciate, e dalle absidi aperte da ordini sovrapposti di monofore, secondo quanto comune negli stessi decenni in particolare a ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] di malta, i due piccoli ambienti a lato dell'abside riservati a usi liturgici e lo splendido mosaico absidale. Nella chiesa di San Vitale a Ravenna, ai lati dell'abside, si trovano due bellissimi pannelli a mosaico che rappresentano rispettivamente ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] è la decorazione a fresco, con la Caduta della manna (assai guasta) e la Comunione degli apostoli, in una delle absidi laterali della cattedrale di Salerno.
Dopo la Pietà (1678) per S. Bartolomeo a Nocera Superiore (oggi nel Museo diocesano S ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (v. vol.II, p. 275)
A. Dreliossi
Le conoscenze sui monumenti e la storia dell'isola si sono arricchite in questi ultimi decenni grazie a nuovi studi ed esplorazioni. [...] Haghia Irini. Nella basilica, che non è stata ancora scavata, si può osservare più di una fase struttiva: presenta un'abside semicircolare nella navata centrale e un synthronon. A E di Haghia Irini sono state recentemente evidenziate le rovine di un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] il 1371 e il 1459). Non poche, tuttavia, furono le innovazioni apportate all’impianto delle chiese; tra queste, l’aggiunta di due absidi a nord e a sud del naòs (caratteristica delle chiese del monte Athos) e di un nartece coperto da una cupola (ad ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] con il frammento di litostroto in opus sectile dell'abside, con l'ipotizzato complemento in stucco delle ghiere delle transetto poco emergente e basso, in origine dotato di absidi, coro e abside centrale alti come la navata centrale - ricorda chiese ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] le navate laterali, e scandito da file di colonne, come nelle basiliche paleocristiane; l'adozione di un impianto a due absidi contrapposte di ispirazione carolingia, ma con alzato a tre livelli ritmato da serie di tre arcate e tre finestre per ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] e trasversali. All'estremità orientale della navata venne posto un coro a campata unica, coperto a volta e terminante con un'abside semicircolare. Questa venne fiancheggiata sul lato nord da una più piccola e sul lato sud da una sagrestia con volte a ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...