KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] i lati, secondo un perimetro a quarto di cerchio (in questo punto è stata ipotizzata la presenza di resti di absidi laterali di una struttura triabsidata di epoca romanica) e con un corto coro poligonale concluso a 5/8 con contrafforti angolari ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] muro occidentale. La cappella venne successivamente trasformata in una chiesa ad aula di impianto allungato (m. 920), con tre absidi in spessore di muro a E, che fu consacrata nel 957.L'edificio eretto a Werden a protezione delle sorgenti rimanda ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] Domenicani diedero prova di maggiore arditezza: il capocroce del loro convento di Perpignano, che presenta un transetto e tre absidi, ha lo slancio proprio del Gotico ed è coperto da volte ogivali; doveva essere accompagnato da un corpo longitudinale ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] dell'impianto a deambulatorio con cappelle sporgenti (secondo i modelli di Chartres e Reims), il transetto con le sue tre absidi appare d'impianto romanico (come a Hirsau e a Sciaffusa). D'altro canto, il portale meridionale della chiesa venne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] a sud, e quello residenziale-rappresentativo a nord. L’aula regia è un grande ambiente rettangolare (47,5 x 20,8 m) absidato, legato al modello della basilica palatina di Costantino a Treviri, ma caratterizzato da altre due esedre sui lati lunghi. Un ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , che aveva giurisdizione fino alla Riviera di Levante, si diffuse nei piccoli centri e nelle campagne. La chiesa di Brugnato (le cui absidi si vogliono del sec. VIII) e la chiesa di. S. Martino a Durasca sono tracciate su pianta a due navate, assai ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] , prettamente arabo, e l'alto tiburio a doppio ordine di arcate. L'interno è a triplice navata con transetto e absidi; le colonne e i capitelli provengono da edifici romani; le navate sono coperte da soffitti piani, rifatti al posto degli originali ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] scena del teatro ellenistico. Presso il teatro è la chiesa principale d'età bizantina; un'altra chiesa più piccola, con quattro absidi, è prossima al tempio di Atena. Pochissimo avanza di un tempio di Demetra e Kore, in antis, di forma singolare, che ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] e a lungo abbandonato) rimanda a un'interpretazione in chiave locale delle novità introdotte dall'Ordine: tre monumentali absidi a vista, capocroce turrito e merlato, inserti arabeggianti, come i raccordi angolari tra i quattro arconi di profilo ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] di Marcevol, nel Conflent.Scoperti, in parte, solo di recente e attualmente in corso di restauro sono gli affreschi dell'abside, dell'arco trionfale e del timpano che lo sormonta della chiesa priorale di Notre-Damede-Vilar a Villelongue-dels-Monts ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...