ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] costruito tra le due chiese facilmente accessibile ai pellegrini e con ingresso separato posto nel lato est della chiesa, presso l'abside della protesi. L'edificio è infine dotato di una cripta voltata a crociera. Degne di nota sono anche la chiesa ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] europee: in Europa settentrionale (S. Maria a Vä, in Svezia, con abside dipinta) e orientale (S. Maria a Bíňa, Rep. Ceca), in Frisia di chiese ad aula prive di transetto con coro rettangolare o abside: in Ungheria S. Jacopo a Móriczhida (Árpás), in ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] , un coro quadrato e talvolta un'abside semicircolare. Mentre le eventuali absidi erano coperte da una calotta a quarto esecuzione degli affreschi, posti soprattutto in corrispondenza dell'abside, nel coro e sulla parete occidentale dell'arco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] comunicava attraverso un ingresso monumentale. Divisa in tre navate e conclusa sui lati brevi da due grandi absidi contrapposte, essa costituisce un chiaro esempio di reduplicazione del modello urbano della basilica Ulpia, contraddistinta però da ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] costruttiva, diretta da un maestro Raimondo, probabilmente formatosi in Guascogna e Linguadoca. Allora vennero costruiti il coro a tre absidi, sostituite nel sec. 14°, le parti basse del transetto, tre o quattro campate delle navate, il portale nord ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] epoca di Enrico III. Si trattava di una basilica con transetto e copertura piana su pilastri e colonne, originariamente con tre absidi. Di derivazione cluniacense è la soluzione adottata nella parte occidentale, con la presenza di due torri e del c.d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] a questa che si presenta come una Seconda venuta del Cristo alla fine dei tempi. Un soggetto un tempo prediletto per le absidi, ma che già prima della metà dell’XI secolo aveva fatto la sua timida comparsa sulla facciata di alcune chiese del ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] del sec. 6° sopravvissute in ambito mediorientale e africano (estraneità dell'iconografia sinaitica e generica somiglianza tra l'Ascensione delle absidi di Bāwīt e le a. come la nr. 1 di Monza).
La datazione delle a. del gruppo 'Monza-Bobbio' è ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] cattedrale, come attesta un’epigrafe (ibid., n. 30/5, p. 462), ispirandosi al modello ottoniano delle chiese ad absidi contrapposte. Nella cripta della rinnovata cattedrale Warmondo depose i corpi dei santi Tegolo (da lui rinvenuto), Savino e Besso ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] 'opera di grande ampiezza, il cui piano comprendeva una terminazione con cripta e deambulatorio, cappelle radiali, transetto con due absidi, tre navate a cinque campate e torri di facciata. È da notare, anche se le motivazioni non sono ancora chiare ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...