VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] di stemmi) e all'annessa chiesa di S. Quirino: uno strano complesso di costruzioni sovrapposte basilicali a tre absidi, con elementi architettonici primitivi cristiani, preromanici e romanici (colonne e capitelli) e con cappelle a nervature ogivali ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE (dal lat. trabs "trave"; fr. entablement; sp. entablamento; ted. Gebälk; ingl. entablature)
Giorgio Rosi
Nelle forme dello schema strutturale trilitico artisticamente organizzate e raggruppate [...] a coronamento di edifici ora a decorazione di semplici porte e finestre, si svolse lungo le curve pareti di esedre, di absidi, di nicchie; sempre con lo scopo di variare e far risaltare le vastissime superficie degli ambienti enormi.
Non diversamente ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Karà, che si è potuto seguire fino al lato S dell'Acropoli. Ad E della conserva d'acqua, sul lato 5 di un edificio absidato di età romana con un pavimento a mosaico del II sec. d. C., è stato rinvenuto un bacino minore di età greca, che apparteneva ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] - disposizione diffusa in Spagna e nell'Africa del Nord - a cui si affiancano a S un'altra navata divisa in due ambienti absidati, di cui uno con vasca battesimale cruciforme, e un atrio a N. Più a Settentrione, a El Guijo, si conservano una vasca ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] di chiesa ora ricordate presentavano uno schema planimetrico triconco, caratterizzato – nella sezione orientale della navata – dalla presenza di absidi laterali disposte a sud e a nord e destinate ai due cori, chiamati durante le celebrazioni a ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] a quelli ionici. Notevole e significativa risulta la collocazione delle spoglie in posizioni di rilievo, come per es. portali, absidi, angoli degli edifici. Le facciate e i campanili vennero decorati con fregi di metope, rilievi di sarcofagi, protomi ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] a mano libera (Horn, Born, 1966), presenta segni di preincisione al compasso per i profili curvilinei delle absidi, nonché abrasioni, correzioni e ripensamenti (Jacobsen, 1992), primo tra tutti quello concernente l'allungamento della chiesa da ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] il suo carattere tradizionale, a tre navate, scompartite da due filari di colonne con capitelli e pulvini di spoglio e abside poligonale, è la chiesa dell'abbazia di Pomposa, assegnata da Salmi (1936) a un periodo compreso tra la conquista longobarda ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] era di impianto rettangolare, con undici navate orientate da N a S di cui quella centrale leggermente più ampia; nell'abside meridionale, che fungeva da muro della qibla (la direzione della Mecca), venne scavata una nicchia o miḥrāb verso cui i ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] e nelle finestre. Rimasta in uso fin nel Tardo Medioevo, la chiesa ad aula è arricchita in alcuni casi da abside poligonale (Dahlem).Caratteristico della regione di B. è l'impiego della pietra granitica ricavata dai massi erratici delle morene dell ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...