TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] forse orientale.Anche la decorazione pittorica e la sua revisione portano a una cronologia all'interno del sec. 10° per le absidi di Santa Maria e di Sant Miquel, il che peraltro non esclude che le strutture murarie possano essere molto anteriori. Le ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] . Si trattava di una basilica romanica in laterizio, senza transetto, con tre navate divise da pilastri, tredici campate, tre absidi orientali e due torri occidentali. La navata centrale si trova a un livello inferiore rispetto all'atrio e al coro, a ...
Leggi Tutto
Vedi MARION dell'anno: 1961 - 1995
MARION (v. vol. IV, p. 856)
A. Bellini
Dal 1983 la missione americana diretta da W. Α. Ρ. Childs conduce ricerche nella regione di Polis Chrysochous allo scopo di definire [...] , che nella sua prima fase, databile al tardo V sec. d.C., presentava una struttura a tre navate, terminanti con absidi decorate a mosaico.
In un pozzo scavato a S dell'edificio sono stati rinvenuti, negli strati inferiori, materiali databili al ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] apparato marmoreo della cappella di S. Pietro Celestino a S. Maria di Collemaggio (altare maggiore, balaustrate davanti alle tre absidi, pavimento e zoccolature). I lavori si protrassero fino al 1721, ma nel 1723, in seguito ad una controversia ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] estende per tutto il lato del palazzo, è composto di una serie di cinque ambienti paralleli al corridoio: nel calidarium vi sono due absidi, una con la vasca da bagno, un'altra con un bacino di bronzo per le abluzioni. Il lato O, verso l'isola, aveva ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] : dalle fondamenta ritrovate risulta fosse ad una navata, e fu ricostruita all'inizio del sec. IX a 3 navate, con 3 absidi e cripta, ricca di colonne marmoree, di capitelli di spoglio (bizantini; a foglie grasse con caulicoli e croci del sec. VIII ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] costolonata. L'od. terminazione del coro, rettilinea, risale invece ai secc. 14° e 15°, quando il coro altomedievale a tre absidi venne in tappe successive abbattuto e ampliato verso E.Per quanto concerne l'arredo, va fatta menzione in primo luogo di ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] contemporanea all'ultima fase della Marienkirche è la chiesa di St. Peter - a tre navate, basilicale, con transetto e tre absidi (sulle minori si impostano le torri) -, portata a termine soltanto verso la fine del 13° secolo. Nei portali, l'edificio ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] vedere nel prospetto del tempio raffigurati i Magi nel costume nazionale persiano. Nel 638 il califfo Omar vi venne a pregare nell'abside meridionale e permise che i suoi seguaci vi entrassero a piccoli gruppi (ma nei secoli IX e X quest'ordine non ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] costruzione fu poi abbattuta nei lavori del periodo michelangiolesco.
Manteneva il S. in esso i deambulatorî intorno alle absidi, che forse erano già apparsi negli ultimi progetti del Bramante, e avanti alla chiesa disponeva quasi distaccato un ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...