SAGITTARIA È l'antica Iulia Concordia Sagittaria. Il comune, situato nella bassa pianura veneta (prov. di Venezia), è ampio 66,48 kmq., in parte incolti (31) ma in via di rapida trasformazione, in parte [...] Daniele. Il campanile è anche romanico gotico. Importante è il battistero costruzione asimmetrica a pianta centrale con tre absidi ad alte nicchie interne e un atrio, in cui restano affreschi probabilmente coevi alla costruzione, notevole esempio di ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] di gotico rudimentale negli archi delle cappelle (ma con capitelli romanici primitivi), nei finestroni, nei contrafforti delle absidi sormontati da piramidette in funzione di guglie. Il portale maggiore ha una Crocifissione romanica tarda; i laterali ...
Leggi Tutto
TROPEA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, situata, a 61 m. s. m., sul primo gradino della quadruplice serie di terrazzamenti della costa NO. dell'altipiano [...] XVI e dei successivi e recentemente (1928-32) restituite da restauri e rifacimenti, specialmente nel fianco sinistro, nelle tre absidi del tergo e nella struttura interna a pilastri ottagonali. Vi si conservano notevoli pezzi di scultura marmorea dei ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] Aquileia non trova confronti, mentre ha notevole diffusione un altro schema, ugualmente ottagonale, ma a pareti piane, poi completato da un'abside: lo si ritrova a Grado in piazza della Corte e poi a S. Eufemia, a Parenzo, ad Hemmaberg ed ancora a ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] intervento comportò la trasformazione dell'antico oratorio in un edificio a tre navate divise da colonne e terminanti con tre absidi, che si aprivano, a quanto pare, su un transetto continuo (Pantoni, 1973; Carbonara, 1979). La chiesa era larga sopra ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] transetto meridionale), di Châtillon-sur-Indre (facciata) e soprattutto dai due fregi che decorano l'esterno delle absidiole, del coro e delle absidi di Selles-sur-Cher; posti l'uno (con la Vita di s. Eusicio) sotto il piano della finestra e l'altro ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] S. Obizio. Nel registro inferiore: S. Domenico, s. Lorenzo, s. Ippolito, un angelo.
La parete est si articola in tre absidi eguali: in quella centrale si ammira uno Sposalizio mistico di s. Caterina tra sante, in quella di sinistra (1513) una Vergine ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] di Prati, iniziata nel 1891 su disegno dell’architetto Raffaele Ingami. Nel 1893, ancora a Roma, decorò, assieme a Cisterna, l’abside della chiesa del Corpus Domini, in via Nomentana.
Nella chiesa romana dedicata al Sacro Cuore l’opera di Monti si ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] la fine del sec. 8° e l'inizio del 9°, l'aula mononave venne sostituita da una basilica a tre navate, con abside rettilinea e cripta semianulare, preceduta da un quadriportico a O. Entro il sec. 10° la chiesa di Sainte-Gertrude fu prolungata mediante ...
Leggi Tutto
GAMING, Certosa di
E. Federico
Certosa situata in una valle montana dell'Austria Inferiore nei pressi del piccolo centro di G., propriamente denominata Marienthron e fondata il 24 giugno 1330 "iuxta [...] a N e a S da cappelle a due piani con terminazione poligonale, assume la forma di un impianto a tre absidi, tipologicamente vicino al contemporaneo coro del duomo di St. Stephan a Vienna (Wagner-Rieger, 1988, p. 160). Del perduto chiostro antico ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...