L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] – consacrata secondo una fonte del 1219 alla S. Croce – era in origine un edificio quadrato a cinque navate, con quattro absidi e cripta orientale a due campate, ricostruito nel tardo XII secolo a tre navate. Esso si trova nel territorio della stirpe ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] parte in legno, parte già in pietra. Si tratta di regola di modesti edifici costituiti da una grande sala con annessa abside rettangolare o semicircolare; sulla loro architettura interna, forse di pietra, non si può fare ancora per il momento alcuna ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] . Giochi di punzoni giustapposti permettono di rappresentare fortezze difese da soldati o anche chiese i cui elementi principali, abside, tetto, corpo longitudinale e campanile, erano impressi con altrettanti distinti punzoni.Alcune l. del sec. 13 ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] così colonne dal fusto a bozze, collegate alla parete da tratti trabeati, o disposte all'esterno o all'interno di un'abside. Le semicolonne addossate al pilastro divengono di uso comune e le proporzioni si alterano ancor più per adattarsi all'altezza ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] da tre ambienti coperti con volte a botte, di cui quello centrale, più grande degli altri, terminava in un'abside: esso doveva probabilmente avere la funzione di sala delle udienze del califfo fatimide. L'architettura dell'insieme e l'impianto ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] del b. di Qaṣr al-Ṣarakh (Giordania), forse opera dello stesso architetto, che presenta però due vani rettangolari sporgenti. Con una sola abside è invece il vestibolo del b. di Jabal Says (Siria), del tempo di al-Walīd I (705-715), ove il calidario ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] ospedalieri con la grande corsia a due navate (m 5112,5), capace di un centinaio di letti, con altare entro un'abside pensile visibile all'esterno, varie stanze per ospiti di riguardo, il refettorio (anch'esso a due navate) e la cucina. Le robuste ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] grado di pregnanza culturale e sociale come i cosiddetti "idoletti a violino" o le case rettangolari monocellulari con abside o con portico a megaron, circolarono ampiamente in tutta l'area gravitante sul Mediterraneo orientale. È interessante ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] la più antica testimonianza cristiana nel Golfo della Spezia, anche per il riutilizzo nella struttura muraria dell’abside di tegoloni tardoromani.
Bibliografia
Fonti storiche e letterarie:
G. Forni (ed.), Fontes Ligurum et Liguriae Antiquae, Genova ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] . nota e scavata in A., quella della Beligna. Generalmente oratorî e basiliche hanno una pianta rettangolare cui si aggiunse più tardi un'abside esterna; se il vano sia stato più o meno suddiviso in navate da pilastri di legno o di cotto è ancora un ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...