ASCALON (ebr. Ashqělün, ar. ῾Asqalān)
M. Avi-Yonah
Città costiera della Palestina, circa 45 km a S di Giaffa.
Si trova già ricordata nei testi di esecr azione egiziani del XIX sec. a. C. Città reale [...] cortile aperto. I capitelli corinzî sono alti m 0,90 e le basi delle colonne m 0,80 Il peristilio termina in un'abside semicircolare con banchi e nicchie nella parete e un corridoio retrostante. L'edificio, lungo m 110, formava un insieme di curia e ...
Leggi Tutto
DHĪBĀN (ebr. Dībōn)
G. Garbini
Villaggio arabo palestinese situato 64 km a S di Amman, sull'area dell'antica Dībōn, capitale del regno di Moab.
Abitata fin dal III millennio a. C., la città di Dībōn [...] e un altro che ha restituito un'iscrizione datata al tempo di Settimio Severo) e infine una chiesa bizantina con abside.
Bibl.: D. Mackenzie, Dibon: the City of King Mesa and of the Moabite Stone, in Palestine Exploration Fund. Quarterly Statement ...
Leggi Tutto
HISSAR-BANIA
A. Frova
Città situata a 42 km a N di Filippopoli (Plovdiv) sulla strada romana che, per il passo di Troian, conduceva alla valle del Danubio. La si credeva Diocletianopolis; ora, secondo [...] di acqua calda. Veri e proprî scavi sono stati effettuati solo per le basiliche cristiane, una delle quali è ad abside triangolare (notevoli i plutei marmorei), scoperte dentro e fuori la cinta. Casuali i trovamenti di monete e di manufatti romani ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] monasteri di Taposiris Magna; la chiesa primitiva, della fine del lV o inizî del V sec., ha la pianta a T con abside interna.
Tutte queste scoperte hanno rivelato l'esistenza di molti tipi di basiliche già nel IV sec.; specialmente di quello a forma ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] cacciato a furore di popolo da P., Quintavalle (1974) ha ipotizzato invece una prima campagna architettonica iniziata nel 1090 dall'abside e protrattasi fino ai primi anni del sec. 12° per tranches orizzontali, a opera di una maestranza che portò a ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] cattedrali di Reggio Emilia, di Cremona e di Parma, di chiara ispirazione paleocristiana.L'immagine di G. era raffigurata nell'abside dell'oratorio di S. Nicola nel palazzo del Laterano, fatto eseguire da papa Callisto II (1119-1124; Ladner 1935 ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] termale, era preceduta da un portico quadrangolare: l'interno a tre navate presentava il presbiterio con altare e un'abside sopraelevata, pavimentata da un mosaico con motivi geometrici e vegetali, datato alla seconda metà del 4° secolo. La basilica ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
W. Alzinger
Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] E della cinta di mura (semplice chiesa a sala). Parimenti di origine cristiana primitiva è la caratteristica costruzione sepolcrale con due absidi che si trova rinchiusa in un gruppo di case, in un sobborgo ad E della porta principale.
Verso l'anno ...
Leggi Tutto
MADAUROS
P. Romanelli
Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] in un secondo tempo tagliato trasversalmente da un muro; l'abside aveva intorno alcuni gradini e nel fondo la cattedra. Più è a tre navate; il presbiterio ha forma quadrangolare senza abside. Il tipo della costruzione e lo stile dei capitelli datano ...
Leggi Tutto
GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia)
R. Calza
Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] suo ritratto non doveva mancare, inoltre, nella serie delle effigi imperiali musive, ordinate dall'imperatrice stessa per ornare l'abside della basilica di S. Giovanni Evangelista a Ravenna (Agnellus, Lib. Pontif. Eccl. Ravenn., p. 307, ed. Mon. Germ ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...