• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [2140]
Archeologia [446]
Arti visive [1314]
Biografie [509]
Architettura e urbanistica [443]
Religioni [166]
Storia [102]
Geografia [92]
Europa [93]
Arte e architettura per continenti e paesi [67]
Storia delle religioni [47]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone Daniela Ricci Avignone La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] Bénézet sul fiume Rodano (1179-1185) e la cappella di St.-Nicolas, alla cui struttura tardoromanica fu aggiunta nel 1513 un’abside poligonale in forme gotiche. La permanenza dei papi (1316-1376) fece di A. uno dei centri artistici più significativi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Bavay

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Bavay Cinzia Vismara Bavay Centro di fondazione romana (lat. Bagacum) della Gallia Belgica presso la civitas dei Nervi, sorgeva [...] (largh. 9,6 m) a due navate con copertura lignea; il braccio settentrionale e quello meridionale terminavano verso ovest con un’abside. Al centro della piazza era un tempio (Capitolium o tempio del culto imperiale) e sul lato occidentale era un’ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ELAIOUSSA SEBASTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELAIOUSSA SEBASTE (᾿Ελαιοῦσσα Σεβαστή) Red. Città della Cilicia Piana, posta anticamente presso il mare, tra i fiumi Samos e Korykos, corrispondente all'odierna AyaŞ. Identificata con la Vilusha dei [...] sec., fu costruita una chiesa cristiana del cui pavimento a mosaico è stata scoperta, nel 1952-53, la parte corrispondente all'abside; il tema raffigurato è un paràdeisos, con figure di animali; i colori impiegati sono il bianco, il grigio, l'azzurro ... Leggi Tutto

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca) H. Kähler Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] , sulle quali poggia una trabeazione sporgente. Una finestra a lunetta sull'ingresso avrà dato luce all'ambiente. Accanto al tipo ad abside o ad esedra si trova il tipo di b. a sala rettangolare, quale era rappresentato dalle due sale della b. Ulpia ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia Laura Saladino L’abbazia Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] al primitivo impianto monastico. Al di sotto dell’altare della chiesa abbaziale sono stati ritrovati i resti di una piccola aula absidata (7,6 ™ 15,25 m) con paramento in pietra locale e laterizi di riutilizzo: l’edificio, forse preceduto da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

OSTROW LEDNICKI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OSTRÓW LEDNICKI K. Zurowksa Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] di deambulatorio intorno al nucleo centrale, segnato dalla presenza di quattro pilastri con base a quarto di cerchio. L'abside, semicircolare e poco aggettante, è posta alla terminazione del braccio orientale, mentre verso O l'edificio si collega a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GEMILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994 GEMILA (Cuicul) P. Romanelli Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] , hanno la forma consueta; la minore, più antica, è a tre navate, la maggiore a cinque; ambedue hanno cripta sotto l'abside e sono decorate da pavimenti a mosaico con motivi geometrici e figurati: nella prima sono ricordati i nomi dei donatori, nella ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium Sergio Rinaldi Tufi Sirmium Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] una chiesa urbana più o meno equidistante fra mura nord e mura sud, databile al V sec. d.C., a tre navate con abside: si è pensato alla basilica (nota dalle fonti) dedicata dal prefetto Zeontius a s. Demetrio, ma tale attribuzione è solo un’ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SAINT BERTRAND DE COMMINGES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum) L. Guerrini Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] e abitazioni. La basilica civile, scavata nel 1954, si compone di una sola navata (misure approssimative: m 54 × 12) con un'abside a metà di uno dei lati lunghi (v. lopodonum) e gallerie nel piano superiore: due gruppi di colonne dividevano l'interno ... Leggi Tutto

LEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LEROS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEROS (v. vol. iv, p. 596) L. Beschi Un rinnovato esame delle fonti scritte ed epigrafiche chiarisce i termini principali della storia dell'isola ionica di L., [...] . Ed è da qui che, oltre ad un resto architettonico ancora problematico (esedra reimpiegata in un battistero o in abside paleocristiana), proviene un interessante frammento di rilievo del IV sec. a. C., che replicando l'iconografia di una figura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 45
Vocabolario
àbside¹
abside1 àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...
absidato
absidato agg. [dal lat. tardo absidatus]. – Fornito di abside, che ha forma di abside: costruzione absidata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali