CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] venne eretto nel luogo ove ora sorge il palazzo palladiano dei provveditori veneti; sua opera è pure il pozzo esistente presso l'abside del duomo. Non è sicuro se il battistero e la chiesa di S. Giovanni siano stati eretti per sua iniziativa, o se ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] di Bartolomeo "de Faletis" commissionarono l'affresco con il Crocifisso tra la Vergine e Maria Maddalena, tuttora visibile nell'abside della chiesa del Carmine a Confienza, attribuibile a entrambi i figli legittimi di Bernardino (Ragusa, pp. 235 s ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] a Cagli dopo il terremoto del 1997, è stato attribuito un importante ciclo di affreschi nella zona alta dell’abside con gli Apostoli in trono, angeli e profeti (Marchi, 2006). Fonti ottocentesche riportate da Cenci (1914, p. 66), ricordavano ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] già l'anno successivo in patria, Gabriele seguitò a dipingere nel suo genere preferito: sono del 1853 le tele raffiguranti l'Abside di S. Martino e il Chiostro grande della certosa (Napoli, Museo di S. Martino), che furono acquistate dai Borbone, e ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] le Storie del Vecchio Testamento per l'oratorio della Concezione; al 1541 quelle della Vita di s. Maurizio nell'abside dell'omonima chiesa (ibid.).
Nel 1642 il pittore terminò la decorazione della cappella Calcagni-Casotti alla Ghiara iniziata nel ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] morto il 31 luglio 1808, già in duomo poi passato nel primo chiostro di S. Croce e recentemente buttato frammentario dietro l'abside della chiesa. Nel gennaio del 1812 il C. chiede e ottiene dall'Accademia di Firenze ambienti molto più ampi per poter ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] l'Assunta e santi, posta sull'altare maggiore della chiesa madre di Morra in concomitanza dunque con i restauri effettuati all'abside, di tale chiesa (Grassi, 1985, p. 32). Degli inizi dell'800 è la grande e decisamente mediocre tela col Cristo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] sulla facciata della residenza della Confraternita del Ss. Sacramento, edificata l'anno prima tra il campanile del duomo e l'abside della chiesa di S. Giovanni Battista (Biscaro, 1899).
Il 24 ag. 1521 ricevette un acconto per la decorazione a fresco ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] , che tanto concorse al rinnovamento degli studi tomistici, e la promozione di importanti restauri nella cripta e nell'abside del duomo. Inoltre fu grazie al suo interessamento se furono fondati nuovi istituti religiosi, quali il collegio S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] Cerasa (l'attuale piazza Rondanini) dove si trovava anche la casa dello zio. Lo Gnoli (1922-23) pubblica un affresco nell'abside della chiesa parrocchiale di S. Nicolò a Collescipoli (Temi), rappresentante S. Nicola da Bari in trono fra s. Michele e ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...