PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] chiari agganci al linguaggio della sua maggiore impresa, vale a dire le quattro tele con le Storie di s. Marino nell’abside della chiesa lateranense dei Ss. Marino e Benedetto (ora S. Rita) a Rimini (1595), uno dei «grandi capolavori del manierismo ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] metà del secolo. Tuttavia l’opera che dovette segnare l’affermazione nell’ambiente locale fu la decorazione della nuova abside di S. Domenico, una delle chiese più importanti della città dopo il duomo, richiestagli il 1o febbraio 1497 (Malaguzzi ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] dell’artista, risale agli anni 1670-71. Su pianta a croce latina, l’edificio è dotato di cappelle laterali, abside poligonale, cupola sulla crociera e due campanili che fiancheggiano la facciata, sovrastati da tre cupole che risentono nello stile di ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] Padreterno e gli angeli musicanti di P. Fontana e l'affresco con la Consegna delle chiavi a s. Pietro, nel catino centrale dell'abside, eseguito dal F. e C. Aretusi (Benati, 1982, pp. 40-42) in cui si definisce lo stile solenne e severo una "chiara ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] da Camillo Procaccini con il Giudizio Universale nel catino absidale e con il Compianto su Cristo deposto al centro dell’abside.
Ricordato nel 1598 come proprietario di un podere a Villa Mancasale, negli anni 1606-07 Perucci ricevette incarichi dal ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] scritti stesi dall'erudito E. Cabassi nel sec. XVIII. Da annoverare, del 1749, la serie delle otto cappelle laterali e l'abside della chiesa già di S. Maria delle Grazie (ora S. Rocco), dipinte su incarico di Antonio Maria Rocca, priore dei serviti ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] '23 espose anche giocattoli e nel '27 tappeti realizzati da Brunilde Sapori. Intorno al 1940 diede i cartoni per le vetrate dell'abside nella cappella di S. Barbara nell'Istituto storico e di cultura dell'arma del genio a Roma. Ancora nel 1959 ideava ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] del secolo il F. realizzò numerose opere nel Bergamasco.
A Bergamo eseguì il ciclo di affreschi nella navata e nell'abside di S. Alessandro della Croce, con Storie della vita del santo, e, probabilmente nello stesso periodo, quello di medesimo ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] l'ampliamento delle forme sono in rapporto ai moduli più maturi della sua attività; l'Incoronazione della Vergine affrescata nell'abside di S. Maria delle Grazie a Ferrara, riferita al C. da Zamboni (1975), che ripropone il problema dei rapporti con ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] con la profusione degli elementi decorativi e con la ricca vivacità dei colori.
Nell'ottavo decennio del secolo decorò l'abside di destra della chiesa della Madonna di Campagna a Ponte in Valtellina.
L'unica altra opera sicura del C. sono ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...