• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1314 risultati
Tutti i risultati [2140]
Arti visive [1314]
Biografie [509]
Archeologia [446]
Architettura e urbanistica [443]
Religioni [166]
Storia [102]
Geografia [92]
Europa [93]
Arte e architettura per continenti e paesi [67]
Storia delle religioni [47]

BEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEMA (βῆμα "passo") G. Matthiae Viene indicato con questo nome un rialzo, o tribuna, destinato all'accusatore e al difensore nel tribunale greco. Il termine passa nel periodo paleocristiano ad indicare [...] a) il banco che gira intorno all'abside, ai lati della cattedra episcopale; b) la parte sopraelevata della basilica destinata a contenere l'altare ed il posto degli officianti (ed è quindi l'equivalente greco del termine latino presbyterium). È da ... Leggi Tutto

SABRATHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997 SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα) P. Romanelli Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] un sesto tempio, sempre dello stesso tipo, e cioè con la cella su podio al fondo di una corte, le cui ali terminano ad abside, messo in luce nel quartiere a N del teatro, con la fronte sul decumano massimo. Fu costruito nel 186 d. C. e dedicato ad ... Leggi Tutto

Ravenna

Enciclopedia on line

Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] , tradendo forse l’esecuzione di modelli costantinopolitani. Con S. Vitale e S. Apollinare in Classe (solenne interno a tre navate, nell’abside e nel presbiterio, mosaici del 6° e 7° sec.). si conclude la fioritura maggiore, anche se a R. continua l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – BIBLIOTECA CLASSENSE – IMPERATORE BIZANTINO – IMPERO D’OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravenna (8)
Mostra Tutti

Assisi

Enciclopedia on line

Assisi Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007). Antica città umbra, A. fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di [...] di S. Damiano, 12° sec.); mentre S. Pietro (1268) risente ancora dello stile romanico, cui appartiene la cattedrale di S. Rufino (abside e facciata, sec. 12°-13°; rifacimento interno di G. Alessi, 1571). Nel 13° e 14° sec. furono ampliate le mura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDULGENZA PLENARIA – ORDINE FRANCESCANO – STATO DELLA CHIESA – MONTE SUBASIO – PORZIUNCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assisi (4)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] documenti del sec. 10° con il titolo di s. Cecilia, era a navata unica con pavimento a lastre di pietra e abside semicircolare, all'interno della quale era contenuta una piccola cripta.Non lontano da S. Cecilia si ergeva nell'Alto Medioevo un'altra ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

mosaico

Enciclopedia on line

Arte Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] i m. di S. Paolo fuori le Mura per Onorio III. Minore fu l’attività nel 14° sec.; notevoli tuttavia i m. dell’abside del duomo di Pisa, in parte su disegno di Cimabue; quello, parzialmente perduto, della Navicella, su disegno di Giotto, nell’antico S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – FITOPATOLOGIA – ELETTROLOGIA
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – PERIODO ICONOCLASTA – ETÀ PALEOCRISTIANA – CORRENTE ELETTRICA – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mosaico (4)
Mostra Tutti

VICTORINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VICTORINUS Red. Mosaicista (o esecutore materiale del mosaico, v. Tessellarius) che firma un mosaico figurato recentemente rinvenuto a Magonza [Victorinus tess(ellarius) fec(it)]. Il mosaico decorava [...] di una villa romana. Presenta un busto di Oceano nell'abside e un paesaggio marino con architetture portuali, barche e paesaggi sacri. Al centro c'è una vasca di marmo esagonale. Un'iscrizione, sempre musiva, sul bordo ricordava probabilmente ... Leggi Tutto

COMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMO P. Strada (lat. Comum, Novum Comum) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] nella formulazione realizzata tra l'inizio del sec. 13° e la fine del 14° (Autenrieth, 1984). Le pareti del coro e dell'abside sono rivestite da un ciclo di affreschi dei primi anni del sec. 14°, con episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento, opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – FEDERICO BARBAROSSA – SAN DONATO MILANESE – FELICIANO NINGUARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO (7)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Realizzata per iniziativa dell'arcivescovo Ansperto, dunque tra l'873 e l'881, per via del suo impianto, a quattro absidi raccordate da vani quadrati, la cappella è stata in genere giudicata come la trasposizione di una soluzione bizantina, anche se ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

ASTURIE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTURIE E. Fernández González (spagnolo Asturias) L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] di transetto, sono annessi a N e a S ambienti secondari, a O una zona di ingresso tripartita e a E le tre absidi, di cui soltanto la centrale coperta con volta in tufo e mattoni. La finestra a tre archi dell'ambiente sovrastante, privo di accesso ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CORDIGLIERA CANTABRICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURIE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 132
Vocabolario
àbside¹
abside1 àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...
absidato
absidato agg. [dal lat. tardo absidatus]. – Fornito di abside, che ha forma di abside: costruzione absidata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali