ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] , cultura, immagine, 2), Roma 1985, pp. 218-232; G. Freuler, Biagio di Goro Ghezzi a Paganico. L'affresco nell'abside nella chiesa di S. Michele, Firenze 1986; S. Settis, Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell'antico, in Memoria dell'antico ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] quale nel sec. 13° fu costruita una fortezza con torri quadrangolari e pentagonali, che racchiuse i resti di una cappella absidata del sec. 6°, identificata dalle leggende medievali come l'oratorio in cui s. Giovanni aveva scritto il suo vangelo. Nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] tratta di un edificio ipogeo, orientato nord-sud che si componeva di uno spelaeum (aula di culto) e di un’abside-podium. La sala era divisa in tre parti, disposizione abituale per questo tipo di santuario. La statuaria conservata comprende un altare ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] anfiteatro di dimensioni notevoli e l'acquedotto. Si hanno pure resti di terme il cui ambiente centrale, di forma rettangolare con abside semicircolare, indica un calidarium. Le monete che sono state scoperte tra le rovine di A. B. vanno da Augusto a ...
Leggi Tutto
SCHOLA
G. Calza
G. Lugli
La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia il luogo dello studio: [...] infatti mai la parola s. ma statio. Sembrano invece essere state scholae le camere rettangolari, solo eccezionalmente terminanti ad abside, disposte intorno al praetorium dell'accampamento di Lambesi in Africa. Erano salette di riunione dei soldati e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] chiara e che potrebbero risalire ai modelli dei templi precristiani. Tipica è anche la presenza di un’esedra opposta all’abside nell’interno delle chiese. Dall’ultimo ventennio del 5° sec. si ebbe una vera rinascita architettonica, il cui esempio più ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] , che da implicita, come era stata per lo più in precedenza, diviene del tutto esplicita. Possono per es. comparire nell'abside santi vescovi nell'atto di celebrare la messa con un Gesù Bambino, in posizione supina, in luogo dell'ostia, mentre il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] ’altra grande sala riscaldata, di 8-10 x 5,75 m, pavimentata in cocciopesto, rimessa in luce a est, dietro l’abside del battistero. Per quest’ultimo locale, di IV-V secolo – sul cui prolungamento meridionale vi erano altre due stanze, successivamente ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] argento o d'oro. Singolari sono alcuni a. che hanno agli orli della mensa una successione di incavi, simili a piccole absidi o a lobi.
Scavi condotti in Grecia, Siria, Numidia, Asia Minore, Dalmazia, Pannonia ed anche ad Ostia hanno portato alla luce ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] in corso di restauro. Ne restano ben visibili il capocroce, l'abside introdotta da un arcone bicromo e decorata esternamente da archetti, e romanico era originariamente basilicale a croce latina, con absidi orientate, le minori in spessore di muro, ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...