PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] palma la fenice (phoinix). La grandiosità della scena, la facilità con cui si dispone entro il catino dell'abside (altro esempio nella catacomba di Grottaferrata) e le difficoltà che invece incontrano gli scultori di sarcofagi a costringerla entro ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] ° e non intorno alla metà dell'11° secolo. Non è stato accertato se la cripta si concludesse verso E con un'abside.Le parti restaurate del chiostro presentano una serie di sedici arcate su pilastri e colonne. I pilastri erano in parte caratterizzati ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] quanto fu lievemente ridotta in lunghezza (m 34,70). È divisa in tre navate e si conclude con tre absidi semicircolari, di cui solo quella mediana sporge esternamente con perimetro esagonale. Le diciotto colonne che scandiscono le navate, sormontate ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] tre navate (m 63 × 22), con la fronte, a N-O, preceduta da un atrio quadrangolare: le sono annessi una cappella absidata con cripta (m 26× 17), forse anteriore alla basilica, una casa e un battistero, prezioso per la magnifica decorazione musiva, che ...
Leggi Tutto
Akershus
H. Christie
Regione della Norvegia orientale, che trasse il nome dal castello reale costruito intorno al 1300 sul fiordo di Oslo, su una rupe nelle immediate vicinanze della città vecchia. [...] , è una basilica romanica con transetto e torre sopra l'incrocio. Il coro, che originariamente terminava con una sola abside, fu notevolmente ampliato alla fine del 13° secolo.Le circa venti chiese in pietra edificate nella regione dalla fine del ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA
R. Thouvenot
Città della Mauretania occidentale che si trovava sulla grande strada da Tangeri a Sala (Chellah, presso Rabat). Iulia Valentia [...] : un cardo secondario, ad esempio, si ferma davanti a un edificio termale, un altro è sbarrato da un piccolo tempio ad abside. Il centro della città era formato dal Foro, trapezio fiancheggiato su due facce da portici, il quale occupa la sella fra ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] per esempio un portico ionico) sono documentati da singoli elementi mentre, ad epoca flavia, va forse attribuita un'aula ad abside non estradossata, coperta a crociera e a botte, destinata forse al culto imperiale.
Alla fine del II sec. va attribuito ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] questo campo: le reliquie non vengono tumulate sotto gli altari, ma in sarcofagi esposti al centro di ambienti appositi in prossimità dell'abside. Non manca quasi mai sui coperchio un incavo a imbuto e al di sotto uno scolo. I sarcofagi sono privi di ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] d. C., con pietre di un tempio di periodo classico (V sec. a. C.), le cui fondazioni vennero in luce presso l'abside della basilica. Alcuni frammenti più antichi indicano l'esistenza di un tempio più arcaico nella stessa area (VI sec. a. C.) A quest ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] -poeta con l'aiuto del poco giunto a noi e attraverso i suoi scritti. Per prima ci si presenta la nuova abside della basilica di S. Felice. L'attribuzione è da ritenersi più che probabile per la coraggiosa inversione dell'orientamento della chiesa ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...