• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [462]
Arti visive [408]
Religioni [49]
Storia [17]
Storia delle religioni [11]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Letteratura [5]
Ingegneria [4]
Matematica [2]

BRUNELLESCHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Filippo HHyman Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini. La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] 1443 probabilmente su disegno del B., fu collocato nell'abside della sacrestia vecchia di S. Lorenzo: originariamente esso Sacrestia vecchia e nelle parti più antiche di S. Lorenzo (abside e transetto), ma in maniera più ricercata, sulle superfici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI GHERARDO DA PRATO – GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – PALAZZO DI PARTE GUELFA – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLESCHI, Filippo (3)
Mostra Tutti

CAVALLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Pietro Carla Guglielmi Faldi Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV. In un atto di compravendita redatto [...] pochi resti sopravvissuti all'incendio e alteratissimi sono incorporati nella parte posteriore dell'arco trionfale e ai lati dell'abside), esso risale al tempo del pontefice Giovanni XXII (1316-1334), e costituirebbe l'ultima opera del maestro romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Pietro (3)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] dei Ss. Martino ed Agata di Moltrasio (Monti, 1892, I, p. 189). L'anno dopo gli venne commissionata la decorazione dell'abside (con Ilmartirio di s. Pietro martire)e della cappella della Vergine (affresco sulla volta con La Vergine ferma la peste a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALINCONICO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALINCONICO, Nicola Luca Bortolotti Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] Vergine per il soffitto della chiesa dello Spirito Santo a Sant'Antimo. Seguirono, firmati e datati 1710, gli affreschi nell'abside della chiesa dell'Annunziata a Marcianise, raffiguranti Storie di Maria. Verso la fine del 1711 il M. consegnò nove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIOVANNI ANDREA COPPOLA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINCONICO, Nicola (1)
Mostra Tutti

CASONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio) Giuseppe Miano Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] dopo la morte del C.: nell'agosto del 1659 fu iniziato il cantiere dell'ala del convento attigua all'abside della chiesa. L'intero complesso veniva compiuto solamente nel 1672. La facciata sul Corso, orchestrata su elementi strettamente funzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRANI, Quadrio Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANI, Quadrio Ferruccio Giovanni Duranti PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] al modello urbano della garden city e alle esperienze portate avanti in ambito europeo, dispose sul pianoro prospiciente l’abside della basilica un nucleo di case unifamiliari elevate su due piani – isolate o allineate a schiera, in gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GUGLIELMO CALDERINI – INNOCENZO SABBATINI – GUSTAVO GIOVANNONI

DIES, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIES, Cesare Licia Marti Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] eseguì l'affresco raffigurante L'apostolo Paolo in casa di Giacomo a Gerusalemme (Moreschi, 1867) nel transetto a destra dell'abside. Nel 1861 a Tivoli, su commissione di don Vincenzo Colonna, dipinse nella chiesa di S. Vincenzo (ora sede del teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRETTONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRETTONI, Niccolò Anna Maria Damigella Nacque a Macerata Feltria il 14 dic. 1637. Fanciullo, frequentò a Pesaro la scuola di S. Cantarini; alla morte del maestro, si trasferì a Roma, nello studio [...] con la Madonna col Bambino, oggi travisato dal restauro ottocentesco di P. Palmaroli, della parete esterna dell'abside di S. Maria della Consolazione, commesso dai dirigenti dell'ospedale adiacente in ringraziamento per la cessazione della peste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGORELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGORELLI, Matteo Jarmila Krcálová Originario di Castello, nell'arcivescovato di Milano, dal 1540 circa operò come architetto in Boemia. Lavorò per Ernesto da Krajk (Arnošt z Krajku) a Mladá Boleslav, [...] più monumentali fra essi, cioè le chiese dei fratelli boemi a Branos sull'Elba e a Mladá Boleslav (a tre navate con un'abside; quella di Mladá Boleslav ha pure delle tribune) che sono le prime chiese rinascimentali in tutta l'Europa centrale. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTI, Enrico Settimio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Enrico Settimio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Parma l'11 luglio 1852. Figlio del paesaggista Erminio alla cui scuola si formò e di Maddalena Schiaretti, figura per la prima volta all'Esposizione [...] ); Paesaggio con torrente (Colorno, palazzo comunale); Paesaggio con contadini e mucche al pascolo (Busseto, - Cortile con abside (Besenzone, palazzo comunale); Casa padronale con stagno (1872; Fontevivo, palazzo comunale). Fonti e Bibl.: Parma, Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 65
Vocabolario
àbside¹
abside1 àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...
absidato
absidato agg. [dal lat. tardo absidatus]. – Fornito di abside, che ha forma di abside: costruzione absidata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali