• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
2140 risultati
Tutti i risultati [2140]
Arti visive [1314]
Biografie [509]
Archeologia [446]
Architettura e urbanistica [443]
Religioni [166]
Storia [102]
Geografia [92]
Europa [93]
Arte e architettura per continenti e paesi [67]
Storia delle religioni [47]

ADAMO da Arogno

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMO da Arogno Isa Belli Barsali Architetto, nato ad Arogno nel Canton Ticino, forse nella seconda metà del sec. XII. Secondo l'iscrizione sepolcrale, sul pilone destro dell'abside del duomo di Trento, [...] forse collocata pochi anni prima del 1295, "magister Adam de Arogno cumanae diocesis",per disposizione del vescovo Friedrich von Wangen (1207-18) l'ultimo di febbraio del 1212 avrebbe cominciato la ricostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI COMACINI – ARTE ROMANICA – CANTON TICINO – INNSBRUCK – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO da Arogno (2)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (v. vol. VI p. 609) E. Russo a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] la fascia litoranea di R., a E della Fossa Augusta, erano ubicate le necropoli. Una è venuta alla luce (1964) dietro l'abside di S. Giovanni Evangelista, dunque accanto al porto commerciale, con recupero di cinerari di vetro (fine I-inizî II sec. d.C ... Leggi Tutto

Torralva, Diego de

Enciclopedia on line

Architetto spagnolo (m. 1566), attivo in Portogallo, interprete del Rinascimento italiano che unisce a influenze plateresche (Evora, chiesa della Grazia, 1530-37). Notevoli, tra le sue opere, a Lisbona [...] l'abside della chiesa di Nossa Senhora de Belém (1551), che richiama l'arte di Juan Bautista de Toledo; a Tomar la chiesa di S. Maria da Conceição e il chiostro principale del Convento da Cristo (1557-62, terminato da F. Terzi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN BAUTISTA DE TOLEDO – PORTOGALLO – LISBONA – ABSIDE – BELÉM

Bēt Alfa

Enciclopedia on line

Bēt Alfa Villaggio d’Israele 60 km a E di Haifa. Nel 1929 vi è stata rinvenuta una sinagoga della fine del 5° sec., di tipo basilicale (atrio, nartece, tre navate, abside rivolta verso Gerusalemme), con [...] il pavimento coperto da mosaici (primo quarto 6° sec.), che nella navata centrale raffigurano l’Arca dell’alleanza, lo Zodiaco e le Stagioni, e il Sacrificio di Isacco; il ciclo iconografico rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ASIA
TAGS: GERUSALEMME – SINAGOGA – NARTECE – ISRAELE – EBRAICO

LIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36) André CHOLLEY Léopold Albert CONSTANS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Nicola OTTOKAR Mario NICCOLI Ettore ROTA Giorgio DE GREGORI Città della Francia, capoluogo del [...] transetto la cupola è sostenuta da quattro colonne che si dicono provenire dall'altare di Roma e d'Augusto. Coro e abside (affresco di H. Flandrin, 1885) sono decorati da pilastri con bellissimi capitelli istoriati. A destra del coro la cappella di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONE (3)
Mostra Tutti

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri) Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] è il Cristo-Agnello in trono; al di sotto l’acqua dei quattro fiumi del Paradiso si divide ai suoi piedi. Le absidi di fianco all’ingresso rappresentano la chiesa degli apostoli, dei martiri, dei santi e degli angeli da una parte; l’accoglienza ai ... Leggi Tutto

el-Bagawat

Enciclopedia on line

Necropoli cristiana di un’antica città nell’oasi egiziana di el-Khārga. È considerata la più antica dell’Egitto. Le tombe sono costituite da una camera terminante in cupola e da un’abside. Alcune cappelle [...] sono precedute da anticamere. Due mausolei (dell’Esodo e della Pace) presentano notevoli pitture di argomento biblico (4°-6° sec. d.C) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NECROPOLI – MAUSOLEI – ABSIDE – EGITTO – CUPOLA

DIAKONIKON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIAKONIKON G. Matthiae Nell'edificio di culto d'età paleocristiana o bizantina è la sacrestia destinata a conservare gli arredi e le vesti liturgiche e nella quale avviene la vestizione degli officianti. [...] e tre le navate, in quanto, in tal caso, vi si svolgevano le stesse cerimonie. L'origine delle due sacrestie affiancate all'abside e la loro diversa destinazione si fa risalire alla Siria poiché in quella regione se ne trovano esempî fino dal sec. IV ... Leggi Tutto

RENO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RENO K. van der Ploeg Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] il 1220 e compiuta nel 1269. Consta di un corpo basilicale con sistema alternato, ancorché poco pronunciato, doppio transetto e abside semicircolare. Al di sopra del matroneo corre un triforio cieco, a comporre così un alzato a quattro ordini; in ciò ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°) M. Righetti Tosti-Croce Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] di lunghezza. L'edificio di Pasquale II era una basilica trinave con colonne, di cui sopravvive, oltre all'impianto generale, l'abside in opera listata mista di laterizi e peperino.Anche l'antico titulus di S. Lorenzo in Lucina fu coinvolto in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 214
Vocabolario
àbside¹
abside1 àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...
absidato
absidato agg. [dal lat. tardo absidatus]. – Fornito di abside, che ha forma di abside: costruzione absidata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali