• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [17]
Arti visive [17]

TORRITI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRITI, Iacopo Manuela Gianandrea Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] di Roma “La Sapienza”... 1980, a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 127-139; M.R. Menna, Niccolò IV, i mosaici absidali di S. Maria Maggiore e l’Oriente, in Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, s. 3, X (1987), pp. 201 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – S. GIOVANNI IN LATERANO – BATTISTERO DI FIRENZE – BASILICA DI S. PIETRO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRITI, Iacopo (3)
Mostra Tutti

LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta Francesco Sorce Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo). Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] aiuto di Masolino e iniziatore delle Storie dei protomartiri nelle lunette del coro, tornò a dipingere sulle pareti absidali della collegiata, esibendo sperimentali scorci prospettici nei riquadri, assai rovinati, con Il seppellimento di s. Stefano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – BENVENUTO DI GIOVANNI – MASOLINO DA PANICALE – GIOVANNI DI AMBROGIO – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta (2)
Mostra Tutti

INTERGUGLIELMI, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERGUGLIELMI, Elia Gaetano Bongiovanni Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] dal 1767 fino al 1782, quando mise in opera l'armoniosa e raffinata decorazione a monocromo sulle pareti absidali della chiesa palermitana di S. Maria degli Agonizzanti (inserita omogeneamente entro riquadri architettonici) sottoposta in quel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO (Guarini), Francesco Silvia Sbardella Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215). Il [...] anche la Ss. Trinità con i ss. Antonio e Francesco, firmata e datata 1622; la Madonna del Rosario e le due tele absidali con Tobiolo e l'angelo e Abramo visitato dagli angeli. In data non precisabile eseguì per gli Orsini di Gravina tre tele (S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPAVENTO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAVENTO, Giorgio Fabrizio Biferali SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] e ispirata all’architettura delle absidi della basilica marciana, S. Teodoro ha una pianta rettangolare e cinque profonde nicchie absidali, di cui tre radiali nel fondo e due nell’arco d’ingresso facenti parte del corpo quadrato centrale, presentando ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – PALAZZO DELLA RAGIONE – FILIPPO BRUNELLESCHI – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI CRISOSTOMO

DAMASKINOS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele Clara Gelao Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] di alcune tavole, inserite nell'iconostasi di S. Giorgio; più tardi dipinse a tempera (o a fresco secco) le conche absidali, con figure di Padri della Chiesa. Nel 1581 il D. è ancora a Venezia: lo scultore Alessandro Vittoria, infatti, ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – PADRI DELLA CHIESA – AREA METROPOLITANA – PALMA IL GIOVANE – REGNO DI NAPOLI

PICCININI, Silla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININI, Silla Cristina Galassi PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] Battista Lombardelli, direttore del cantiere dal dicembre 1591 all’aprile-maggio 1592, sei delle sette Virtù nelle vele absidali (la settima spetta invece a Lombardelli), l’immagine del Padre Eterno nella volta ed otto figure di Evangelisti nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – SS. GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI S. PIETRO – BALDO DEGLI UBALDI

ANTONIO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Pisa Maria Cristina Pavan Taddei Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] 72) ha messo in rilievo l'effettiva partecipazione di maestri d'oltralpe, tedeschi in particolare, all'esecuzione dei cicli assisiati absidali nella chiesa superiore, il che, se non annulla, per lo meno infirma l'ipotesi già formulata dal Thode e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEI, Giuseppe Maria Cecilia Fabbri (Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] e censite solo in parte dall’Elogio: la Gloria di s. Cristoforo nella cupola della chiesa omonima di Barga, i perduti affreschi absidali nella pieve di S. Pancrazio a S. Casciano Val di Pesa e, nelle vicinanze, la Gloria di s. Giovanni Battista al ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI BATTISTA FOGGINI – SAN CASCIANO VAL DI PESA – ANTON DOMENICO GABBIANI

COLOMBO, Luca Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio Lore Lüdicke Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] Apollo, le arti e le scienze, del 1716 (ibid., tav. 143); gli affreschi con Scene bibliche (1719-1723) nelle tre conche absidali e sotto la tribuna dei principe nella cappella del castello (l'affresco principale della cupola il C. dovette cederlo a C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
absidale
absidale agg. [der. di abside 1]. – Dell’abside: conca o catino absidale.
pantocràtore
pantocratore pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali