Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] disponibilità di materiale litico; mentre è generalmente in uso la capanna rotonda in altri ambienti neolitici (Puglia, Abruzzo, Valle Padana, Francia meridionale, Iberia). A Creta (Cnosso, v.), un complesso di abitazioni, sotto il cortile centrale ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] ricordare il patrimonio artistico di Campania (Salerno, Amalfi, Ravello, Caserta Vecchia, ecc.), di Puglia (Bari, Trani, Canosa), di Abruzzo (Loreto Aprutino, Moscufo). Ma l'influsso arabo non si arresta alle regioni più infestate dagli A. nell'Alto ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] , monastica e non, dell'Italia meridionale, non è rappresentata solo da Montecassino post 1071, come fu soprattutto per Campania e Abruzzo. Il 1071 in casa normanna è anche e soprattutto la conquista di Bari e con essa, virtualmente, di tutta l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] con fondo absidato, separato dall'ambiente anteriore. Strutture di questo tipo sono presenti nel Neolitico antico, a Catignano (Abruzzo), a Passo di Corvo, a Rendina ed in altri villaggi delle Puglie. Le abitazioni della cultura di Stentinello a ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] delle macchine pubblicò un reportage di Villa e Burri, trascritto da Giuseppe Cenza, dai pozzi di petrolio di Casalbordino (Abruzzo), in cui erano riprodotti anche un disegno e due combustioni dell’artista.
Il 1954 fu caratterizzato oltre che dalle ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] figura di anziano in ginocchio sorregge, assistito da due fanciulli nudi, la vasca dell'a. del duomo di Penne in Abruzzo (Pippal, 1985), rappresentandone il motivo decorativo di maggior rilievo. L'a.cariatide non esaurisce le tipologie di età gotica ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] disegni per Castel Capuano, probabilmente relativi a lavori di sistemazione degli interni, ed anche che forse avrebbe dovuto seguire in Abruzzo il duca di Calabria per un viaggio di circa due mesi (Vasić Vatovec, 1979, p. 422). Non sappiamo se il ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] Fondazione Napoli Novantanove (Napoli, 1988), Napoli 1989, pp. 159-189.
F. Aceto, 'Magistri' e cantieri nel 'Regnum Sicilie': l'Abruzzo e la cerchia federiciana, "Bollettino d'Arte", 59, 1990, pp. 15-96.
P.C. Claussen, Die Statue Friedrichs II. von ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] 1970, p. 174; R. Spear, Caravaggio and his followers (catal.), Cleveland 1971, pp. 94 s.; G. Magnanimi, Ritrovamenti e restauri in Abruzzo, L'Aquila 1972, pp. 46 s.; Pio Istituto di S. Spirito in Sassia e Ospedali Riuniti. Inventario dei dipinti e di ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] di amuleti, per la massima parte materiale preistorico proveniente da varie località dell'Italia centrale (Umbria, Marche, Abruzzo, Toscana, territorio di Rieti), fu acquistata a costituire il primo nucleo del Museo Preistorico, dapprima sistemato a ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...