ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] , ribellatisi a re Ferdinando, ed una lettera del 1° ag. 1464 (Arch. Sforza, in Arch. di Stato, Milano), dagli alloggiamenti d'Abruzzo, testimonia che egli era ancora agli ordini del re Ferdinando. È probabile che vi sia rimasto fino al 1466, anno in ...
Leggi Tutto
DI PALMA, Giovan Francesco, detto Mormanno (o Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Napoli nell'ultimo quarto del secolo XV. Deve l'appellativo "Mormanno" con il quale è anche ricordato nei documenti [...] gli organi di portelle dipinte a chiusura e protezione del vano destinato alle canne. Così, per la chiesa di Pescocostanzo in Abruzzo il 21 marzo 1545 il D. prevedeva "quatuor figuris in portis dicti organi videlicet de la parte de dentro li angeli ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Federico d'
Silvano Borsari
Figlio di Pietro, fu nel 1337, in ancor giovane età, creato dal re Federico III conte di Palizzi e di Mistretta e nominato gran cancelliere di Sicilia, carica [...] 30 nov. 1339 fu nominato maresciallo del Regno e giustiziere dell'isola di Sicilia. Più tardi fu nominato giustiziere di Abruzzo Ultra. Infine si provvide anche a sua moglie, attribuendole una pensione annua di 16 once e 20 tarì.
Naturalmente Roberto ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] di recuperare alla sua famiglia i feudi un tempo posseduti nel Reame. Nell'aprile egli era già con la sua compagnia in Abruzzo. Non si sa esattamente quali siano state le sue vicende nei mesi seguenti che videro il fallimento della spedizione. Si sa ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] d'Aragona concesse Gagliano alla madre del Castriota. Egli fu abbastanza vicino a questo re, con il quale militò in Abruzzo, e che nel maggio 1499 faceva recriminazioni a proposito delle sue non meglio specificate "pazzie".
Anche se il Gegaj sostiene ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] di ricerca, nell'estate del 1875 partì per un secondo viaggio in Italia, che lo portò a Roma e in Abruzzo.
Dall'esperienza ricavò due lavori, uno contenente osservazioni floristiche sulle zone visitate (Botanische Wanderungen in Italien, ibid., XXV ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] stesse dichiarazioni contenute nella Ystoria e alle testimonianze del processo di canonizzazione.
Nel novembre 1317 G. si recò in Abruzzo, ospite del conte di Marsico, Tommaso di San Severino, figlio di Teodora, la sorella più giovane di Tommaso d ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] , perché fu accusato di aver aggredito una fanciulla in seguito a una crisi di gelosia. Raggiunto dal genitore, trovò riparo in Abruzzo grazie al favore dei nobili Ricci, originari di Rieti, che tra il 1629 e il 1630 gli allogarono la decorazione di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] di Manfredi. Soltanto i conti presentati da Angelo di Vito relativi alla sua attività di secreto di Principato, Terra di Lavoro e Abruzzo nell'anno 1265-66 attestano di nuovo l'esistenza di rapporti personali tra il C. e re Manfredi: Angelo pagò al C ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] colpevole e accettando la pena che gli sarebbe stata inflitta dal protettore. Dopo essersi sottomesso, M. venne relegato in Abruzzo, dove rimase fino al 1644.
Solo in seguito alla morte di Urbano VIII e alla fine del potere barberiniano ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...