DEL BORGO, Cecco (o Francesco), detto del Cozzo
Salvatore Fodale
Nacque verso il 1350. Fin da giovane si distinse nel Regno di Napoli nell'esercizio delle armi. Durante il regno di Carlo III di Angiò [...] in un documento di infeudazione del 20 ag. 1398. Ottenne pure il titolo di marchese di Pescara e l'ufficio di giustiziere di Abruzzo Ultra. Da quest'ultima carica venne rimosso il 6 luglio 1402. Il 18 apr. 1404 acquistò per 6.000 ducati da Giacomo d ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] urgenti del papa che sollecitavano il suo ritorno, la sommossa dei Saraceni di Lucera all'inizio di febbraio, rivolte in Abruzzo e la scarsità dei mezzi finanziari indussero Carlo d'Angiò a far ritorno a Viterbo via Firenze ed Arezzo. Il maresciallo ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] dell’antico Regno. Pica riprese quindi la sua attività forense, allo stesso tempo organizzò vecchie e nuove reti nel suo Abruzzo. Si candidò con la Destra cavouriana conquistando il suo collegio del 1848, L’Aquila. Poche settimane dopo, fu tra i ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] promuovere la ricostruzione della città, distrutta nel 1153 e da allora spopolatasi.
A parte queste attività nella regione d'Abruzzo, nei pochi anni del suo episcopato a Teramo D. sembra essersi trattenuto più a lungo presso la corte reale siciliana ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] dell'attività dei chierici regolari minori in Spagna.
Rientrato a Napoli alla fine del 1596 dopo un breve soggiorno in Abruzzo, nei feudi paterni e presso il Pignatelli, allora vescovo dell'Aquila, F. vi giunse in tempo per il secondo capitolo ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] socialisti, _in Le Italie dei notabili: il punto della situazione. Atti del Convegno, Pescara… 1998, a cura di L. Ponziani, in Abruzzo contemporaneo, 2000 [ma 2001], n. 10-11, pp. 482 s.; R. Colapietra, I ceti politici: un profilo, in Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] . Giovanni in Laterano il 26 dic. 1351. Dopo la fuga del Cerroni (con buona parte del tesoro comunale) in quel di Abruzzo, il governo di Roma venne affidato nuovamente al C., insieme con Bertoldo Orsini, che vengono designati dai documenti: "ad Urbis ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] di controllo I.R.I. dell'Unione esercizi elettrici (U.N.E.S.), in passato concorrente della S.M.E. in Abruzzo, nel Molise e nella Puglia settentrionale. Con questa operazione i competitori della S.M.E. nel Mezzogiorno scomparivano del tutto.
Alla ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] (1997), pp. 21, 24 s., 33 s., 41 s., 44 s., 48 s.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, L'Abruzzo, a cura di M. Costantini - C. Felice, Torino 2000, ad indicem. Necr., in La Tribuna, 16 apr. 1917; L'Illustrazione italiana, 22 apr ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] Milano, Bologna, Ferrara, Verona, Loreto, tornando a Roma per il carnevale del 1585. Nell'ottobre di nuovo era in movimento: in Abruzzo (a Chieti il 2 ottobre), poi in Puglia, Calabria, in Sicilia all'inizio del 1586 (a Messina l'11 febbraio), quindi ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...