CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] ., VII (1898, p. 11; G. Cosenza, La chiesa ed il convento di S. Pietro Martire, Trani 1900, p. 138; M. Moretti, Museo Naz. d'Abruzzo..., L'Aquila 1968, pp. 202, 205, 348; U. Chierici, La basilica di S. Bernardino a L'Aquila, Genova 1969, pp. 43 s.; A ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1095 - m. Palermo 1154) di Ruggero I conte di Sicilia, fu sino al 1113 sotto la reggenza della madre, Adelaide degli Aleramici. Avuto il potere, sviluppò l'esercito e la flotta, con la quale [...] pressi del Garigliano, le milizie pontificie, e il papa doveva riconoscere il nuovo re. Mentre l'esercito normanno conquistava l'Abruzzo, Capua e Napoli passavano a R., che unificava così sotto il suo dominio tutta l'Italia meridionale e la Sicilia ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] . della provincia di Teramo, in Rass. stor. del Risorg., XLIV(1957), pp. 340-349; Id., La Società patriottica della provincia di Abruzzo Ulteriore I (Teramo): 1788-1798, in Rivista di storia dell'agricoltura, V (1965), pp. 308-332, 435-463; Id., Le ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] di gran siniscalco del Regno), influenti a Corte - il padre del B. fu successivamente governatore della Basilicata e dell'Abruzzo, e infine gran ciambellano -, i Buondelmonti non tardarono molto ad essere accolti nella cerchia dell'alta aristocrazia ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] presentare al sovrano le chiavi della città. Nello stesso anno fu nominato maresciallo di campo e vicario generale della provincia d'Abruzzo, ma fu presto sostituito in quest'ultima carica dal principe di San Buono, poiché Carlo di Borbone, di cui il ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] Annali di botanica [Roma], 1905, vol. 2, pp. 169-183); effettuò inoltre esplorazioni in Campania, Basilicata, Abruzzo, Toscana. Si trattò essenzialmente di studi floristici che fornirono al L. l'occasione per interessanti approfondimenti sistematici ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] lo costrinsero a rimanere. Per partecipare alle riunioni del consiglio di amministrazione dovette sottoporsi a frequenti viaggi tra l'Abruzzo e Roma; questi viaggi, fatti in ore notturne per ridurre il tempo sottratto al lavoro. più che l'intensa ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] più fidati e valorosi uomini del condottiero perugino. Nel 1423 fu mandato da Braccio, come suo luogotenente, in Abruzzo insieme con Nicolò Piccinino per preparare l'assedio dell'Aquila, con facoltà di stringere alleanze o dichiarare guerre.
Prese ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] baronia di Carapelle, di Castelluccio, Vicalvi, Capossa e di altre terre e quindi venne investito del feudo di Foie in Abruzzo.
Il C. prese parte alla battaglia tra Angioini e Durazzeschi svoltasi il 19 maggio 1411 nella piana di Roccasecca. Insieme ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] commenti musicali per i primi giornali sonori e nel 1931 scrisse il soggetto e la musica per il documentario sull'Abruzzo, Natale, poesia e tradizioni della Natività, di cui curò la regia e la direzione musicale, partecipandovi anche come attore.
Fu ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...