FANTITTO, Cesare
Marisa Zaccagnini
Non si conoscono i dati biografici del F., originario dell'Aquila, attivo nella seconda metà del sec. XVII.
Dai pochi documenti noti si sa che il 19 maggio 1688 ebbe [...] la storia, le arti, e le industrie delle provincie napoletane, V, Napoli 1901, p. 188; M. Moretti, Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968, p. 154; O. Lehmann-Brockhaus, Abruzzen und Molise, München 1983, p. 415; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
AGOSTINONI (Agostinone), Emidio
Alberto Caracciolo
Nacque a Montesilvano (Pescara) il 13 maggio 1879. Maestro elementare, a venticinque anni si iscrisse al Partito socialista prendendo posto fra i riformisti [...] pubblicati nel 1924 su La Critica sociale). Inoltre: Studi sull'educazione del popolo cinese, Milano 1903; Dalla terra d'Abruzzo: Otto lettere al giornale "Lombardia"di Milano, Palermo 1905; L'agonia di Messina, Roma 1908; Il Fucino, Bergamo 1908 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Baldassarre
Giuseppe Coniglio
Figlio secondogenito di Giulio Antonio e di Anna Gambacorta, era già avviato alla carriera ecclesiastica, quando suo padre ed il fratello primogenito [...] contro Paolo IV (1556), arrolando a sue spese duecento cavalieri e cinquecento fanti e difendendo i confini dell'Abruzzo sul Tronto e Pescara. Accorto amministratore, accrebbe i suoi feudi, comprando il marchesato di Bellante, quello di Cassano ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] dialogo con l'Islam: storia del Vicariato Apostolico d'Arabia, Roma 1989; S. Nanni, La propaganda missionaria in Abruzzo (1927-43), in Intellettuali e società in Abruzzo fra le due guerre, a cura di C. Felice - L. Ponziani, Roma 1989, pp. 520-535; G ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] , il re di Francia sostituì la seconda, quando seppe che era terra della regina, con Francavilla al Mare, in Abruzzo.
In realtà, una volta partito da Napoli il re, alcuni funzionari francesi avevano concentrato le loro attenzioni sui possedimenti di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d'
**
Di nobilissima famiglia spagnola, figlio di Rodrigo conte di Ribadeo, e fratello di Iñigo (I), conte di Monteodorisio, l'A., nato presumibilmente nei primi decenni del sec. XV, [...] repressione direttamente sui baroni ribelli, servendosi anche delle armi della diplomazia.
Nel 1460 l'A. fu inviato nell'Abruzzo a contrastare l'avanzata del pretendente angioino Giovanni, ma dovette limitarsi a contenere il nemico senza riuscire a ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] anche Manfredonia e altre terre per ottenerlo. Non sappiamo quando e come il C. abbia di nuovo raggiunto il duca Giovanni, in Abruzzo forse o ad Ischia, quando quegli vi si rifugiò. Inviato da quest'ultimo, nel marzo dei 1462 egli era a Bordeaux ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] favorito in più modi concedendogli la città di Tursi, in Basilicata, e nel 1259 anche la baronia di Macchia, in Abruzzo.
Dopo la sconfitta di Manfredi, il G., che in quanto barone prese probabilmente parte alla battaglia di Benevento (1266), rientrò ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] vollero avere rapporti con una famiglia di rivoluzionari.
Scelta la carriera delle armi, nel 1798 divenne alfiere nel reggimento Abruzzo II. Alla fine dello stesso anno partecipò alla campagna borbonica contro la Repubblica romana, ma poi si arruolò ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] , i suoi creditori. Verso il mese di febbraio fu podestà di Ascoli, carica che lo avvicinava alle sue signorie in Abruzzo.
Nel 1274 si trovava in Provenza, incaricato dal re della riscossione della taglia imposta per l'ordinazione a cavaliere del ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...