SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] del mosaico, dell’arazzo e della decorazione dei transatlantici. Nello stesso 1942 venne arrestato e internato in Abruzzo, a Corropoli (ibid., p. 159); in seguito, dopo vari trasferimenti, fu arruolato nel battaglione speciale di stanza ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] sue competenze ministeriali in relazione all’annosa questione del porto di Ortona. Da allora e fino al 1921 l’Abruzzo fu la sua terra politica di adozione.
Pur ritrovando nelle traiettorie dell’uomo pubblico tratti largamente assimilabili al cursus ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] nelle finalità che fino a quel momento andava maturando. Nel 1586, per conto dei confratelli della Vallicella, si recò in Abruzzo per prendere possesso in qualità di generalis procurator et administrator dell’abbazia di S. Giovanni in Venere, dove si ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] o di regali preziosi, ma soprattutto per l'arruolamento di fanti e cavalieri da inviare nel Regno di Napoli per domare l'Abruzzo in rivolta. A questo scopo il G. stesso si recò a Perugia e vi rimase dodici giorni per sovrintendere al reclutamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] di Toscana, Bologna e S. Antonio, con la facoltà di fondare cinque conventi (si ritiene che siano quelli da lui eretti in Abruzzo: S. Giuliano dell'Aquila, S. Andrea di Chieti, S. Cristoforo di Penne e S. Giovanni Battista di Roccamontepiano) e su di ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] artistica del pittore, che ricevette importanti commissioni ad Ascoli e in numerose città delle odierne Marche e dell’Abruzzo, raggiungendo la piena maturità artistica e confermandosi come il miglior pittore locale. Fondamentale per la sua carriera ...
Leggi Tutto
MARTINA, Pietro
Caterina De Angelis
(Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi.
Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] sua casa, trascorse alcuni mesi ad Alassio e a Firenze, dove frequentò l’ambiente del caffè Giubbe rosse; poi si trasferì in Abruzzo dove incontrò Annunziata (Adelia) Cutò che sposò a Nereto il 24 apr. 1944.
Tornati a Torino nel 1946, il M. collaborò ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] «de haverse quietado la Ciudad de Napoles de las inquietudes passadas», ma si preoccupava delle persistenti sollevazioni in Abruzzo, ai confini con lo Stato della Chiesa, «donde se hallan muchos bandidos fomentados del Cardenal Barbarino y cada ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] all'aiuto del fratello Tommaso, ottenne la nomina a protonotario apostolico e l'abbazia di S. Giacomo di Cantalupo in Abruzzo, nella diocesi di Boiano (dove probabilmente egli non si stabilì mai, nominando un sostituto e continuando a godere parte ...
Leggi Tutto
TEODINO
Martina Cameli
– Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] è la notizia di una inquisitio voluta da Teodino sull’abbazia di Montesanto (presso l’attuale Civitella del Tronto in Abruzzo, ma nella diocesi di Ascoli), nella quale il priore Bartolomeo si era imposto come abate con il supporto di forze laiche ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...