FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] gli organizzatori di una mostra-lotteria, il cui ricavato venne devoluto agli orfani del terremoto che aveva colpito l'Abruzzo. Nel 1921 partecipò al concorso per la realizzazione del Monumento ai caduti a Maiori, mentre nel 1922 si fece promotore ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] Fiore, Giuseppe.
Non è nota la data di morte del Gentile. In considerazione dei precedenti rapporti della sua casata con l'Abruzzo, è possibile che il G. sia da identificare con quel "Gualterius Gentilis", morto prima del 1242, che era stato signore ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] dell'A. a Carlo I rimase saldissima: partecipò all'assedio di Lucera nel 1268, ed a quello di Castiglione in Abruzzo, ottenne che fossero sciolti i legami di parentela con i Lancia, rimandando Costanza Lancia alla madre, e richiamando sua figlia ...
Leggi Tutto
BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] francesi del primo Quattrocento.
Evidentemente a Napoli (dove, peraltro, giungevano pure gli echi della nota attività in Abruzzo ed a Montecassino di scultori tedeschi, fiamminghi e francesi) il B. dovette aver conoscenza di opere di pittura ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] sulla via Ostiense per impedire l'avanzata dei reparti nazisti.
Dopo il 13 settembre, ricercato dai Tedeschi, si rifugiò in Abruzzo. Raggiunte le regioni liberate, il C. lasciò, il 19 nov. 1943, il comando generale dell'arma, sostituito dal generale ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] ricevette disposizione dai comunisti romani di non rientrare nella capitale, essendo ritenuta più opportuna la sua presenza in Abruzzo. Quando San Demetrio venne occupata dalle truppe tedesche, la F. e Cumar furono tra gli animatori della resistenza ...
Leggi Tutto
CERRONI, Giovanni
Paola Supino Martini
Appartenente a una famiglia popolare ben nota nella Roma del Trecento, le prime notizie che abbiamo di lui coincidono con il suo ingresso, in posizione di primo [...] nel vuoto. Ai primi di settembre il C. abbandonò Roma con gran parte del denaro inviatogli da Avignone; si rifugiò in Abruzzo, dove comprò un castello e vi stabilì la sua dimora, "avendo abbandonata la snervata Repubblica, meritandolo per la sua ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] dalle altre potenze il suo acquisto di Genova, a Ferdinando re di Napoli e presso Giovanni II re d'Aragona. In Abruzzo il C. si intromise anche nelle negoziazioni che si svolgevano fra il re ed Antonio Caldora. Scoppiata nel 1465 in Francia ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] ispirandosi al senso della giustizia e al rispetto dei diritti acquisiti di tutti contro le pretese dei proprietari d'Abruzzo, dopo aver accennato alle contese sorte tra "locati" e agricoltori in occasione della censuazione delle terre del Tavoliere ...
Leggi Tutto
BADIA, Luigi
Liliana Pannella
Nato a Teramo il 16 febbr. 1819, studiò al conservatorio musicale di Napoli, ove entrò nel 1834 dopo aver superato altri sedici concorrenti in un concorso per un posto [...] , IlLiceo musicale "Gaetano Braga" a Teramo. Artisti nostri: L. B. e Gaetano Braga,in IlMessaggero,2 marzo 1932, Cronaca degli Abruzzi, p. 5; A. Scarselli, E. Moschino, L. B. (Onoranze a cura del Liceo Musicale G. Braga), Teramo 1934; U. Sesini ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...