PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] alla Terra di lavoro (Memoria sulla costruzione di una strada che dalla strada regia d’Abruzzo condur deve a Sora e Ceprano, Napoli 1795). L’esperienza teorica e pratica maturata si tradusse nella pubblicazione degli Elementi di architettura militare ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] XI, pp. 307-320), in cui, partendo dall'esame dei danni provocati dalle burrasche alla linea ferroviaria che in Abruzzo correva lungo l'Adriatico, suggeriva di abbandonare, per i muri di sostegno del terrapieno, il profilo rettilineo, per adottarne ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile
Piero Gualtieri
ORSINI, Gentile. – Figlio di Bertoldo di Gentile e di una certa Filippa, nacque con ogni probabilità a Roma negli anni Quaranta del Duecento.
Ebbe tre mogli: una non [...] tangibile di un legame politico e familiare destinato a rafforzarsi (qualificato come consiliarius et familiaris noster, fu capitano giustiziere dell’Abruzzo per il 1297).
Nel 1299 era di nuovo a Roma, dove per il secondo semestre di quell’anno (e ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] alienò una parte dei propri beni ai nipoti senesi e si trasferì con la figlia prima a Tivoli e poi in Abruzzo, nello stato feudale di Celano. Contemporaneamente, cercò di scorporare i beni che erano confluiti nel patrimonio dei Piccolomini d’Aragona ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] Ultra e Citra. L’anno successivo fu trasferito al governo delle province di Terra di Lavoro, Molise e i tre Abruzzi. Nel 1826, quando era ispettore generale della fanteria, fu «graduato di tenente generale» (Giornale del Regno delle Due Sicilie, I ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] napoletano, il M. ebbe la possibilità di favorire la carriera di un gruppo di musicisti provenienti come lui dall'Abruzzo. Suo allievo fu il nipote Michele Mascitti (1664-1760), che, trasferitosi a Parigi, fu tra gli artefici della diffusione ...
Leggi Tutto
DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] per la potenza del meccanismo drammatico e per la complessità dei personaggi, ebbe un'accoglienza trionfale.
Il lavoro era ambientato in Abruzzo e non fu questa l'unica volta che il D. si ispirò alla musica della sua terra d'origine, in particolare ...
Leggi Tutto
MATTEO da Chieti
Paolo Evangelisti
MATTEO da Chieti. – Nacque a Chieti intorno alla metà del XIII secolo; non si conosce la famiglia di provenienza. Non è noto a quale età egli sia entrato a far parte [...] . Francisci» (Bull. Franciscanum, p. 435). In quella data M. fu infatti incaricato di perseguire nei montuosi territori dell’Abruzzo, ai confini con la Marca anconetana, gli apostati di diversi ordini e i religiosi non professanti alcuna delle regole ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] 'anno partì per Napoli. Il 28 luglio 1707 osservò e descrisse l'eruzione del Vesuvio, poi in ottobre raggiunse l'Abruzzo, dedicandosi alla stesura in italiano dei suoi ricordi e rinnovando le richieste di tornare in Africa, sempre respinte a causa ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] disinvolta dal servizio di diversi signori tra cui Cesare Borgia in Romagna, il re di Francia per conto del quale combatté in Abruzzo, e Giulio II, che lo inviò a sottomettere Forlì e poi a Genova contro i francesi.
Durante la guerra della Lega di ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...