BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] Sforza, già sposato due volte e con diversi figli. Il 24 maggio 1442, nell'imminenza della sua partenza per l'Abruzzo, la lasciava a governare la Marca: era una prova di fiducia nella moglie, dimostratasi subito abile nel trattare gli uomini ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] l’impegno di frescante in molte chiese e palazzi di Roma, del Lazio, dell’Umbria e infine nelle Marche e in Abruzzo.
L’artista aveva ricevuto nello studio di Minardi a palazzo Colonna le nozioni e l’avviamento alla pratica dell’affresco d’ispirazione ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] in conclusione anch’egli assolto).
Nell’estate 1642, facendo conto sui suoi rudimenti di architettura, Calasanzio lo inviò in Abruzzo per valutare la possibilità di nuovi insediamenti a Pescina e Chieti, da finanziare con cospicui lasciti privati.
Di ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] . Per conto dell’Ufficio geologico effettuò inoltre i rilevamenti di larghe aree dell’Appennino umbro-marchigiano e dell’Abruzzo adriatico; i dati originali inediti furono in seguito rielaborati, tra gli altri, da F. Sacco, per la pubblicazione ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] di frati cappuccini vicino a Cittaducale, nel Reatino, poi rifugiandosi presso alcuni parenti, in un piccolo paese dell’Abruzzo. Frutto di tanta solitudine furono le già ricordate Poesie provinciali e Il ritorno, la prima delle sue opere teatrali ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] per spezzarvi l’assedio condotto da Francesco Piccinino e Gioia di Acquaviva, costringendo i due condottieri a ritirarsi in Abruzzo.
Dall’autunno di quell’anno, pur prendendo parte alle incursioni contro gli abitanti di Camerino che avevano nominato ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] ). Essi affiancarono in un primo tempo i camerari provinciali e poi, intorno al 1238, li sostituirono ovunque, ad eccezione dell'Abruzzo. A da notare che la nomina del D. consente di anticipare la data di istituzione dei maestri procuratori, data che ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] (9-26 ottobre).
Il 3 novembre raggiunsero Napoli, dove il L. rimase fino al 23 maggio 1485, quando la corte di Alfonso si mosse verso gli Abruzzi, per rimanerci fino al 25 luglio, data del ritorno a Napoli. Il L. era nuovamente insieme con Alfonso in ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Giuseppe
Francesco Franco
RAGGIO, Giuseppe. – Nacque a Chiavari (Genova) il 24 maggio 1823 da Nicolò e da Maria Sanguineti. Si diplomò capitano di lungo corso presso l’Istituto nautico, ma nel [...] Museo civico di palazzo d’Avalos; Gruppo SBAAAS (Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici per l’Abruzzo), 1987), nel quale è evidente, come in molte altre opere, l’influenza della pittura di Giovanni Fattori, elemento ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] con la Repubblica di Venezia, l'ispezione ordinata al B. dal viceré duca d'Osuna alle difese costiere della provincia d'Abruzzo, col compito anche di controllare le operazioni della flotta veneziana.
Un'allarmante relazione il B. fece all'Osuna nel ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...