ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] fino allora quasi del tutto inesplorate come la Spagna, o poco esplorate come l'Italia meridionale (per la sua terra natale, l'Abruzzo, egli fu in senso assoluto il primo), ma anche per i testi nuovi raccolti in centri già molto battuti, come Roma; e ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] ; A. Rossi, Cola dell'Amatrice a Norcia, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 83 s.; V. Bindi, Monumenti stor. degli Abruzzi, Napoli 1889, p. 543; E. Luzi, Appunti del mio taccuino. La pittura di Martino Bonfini, del maestro N. F. e di una tavola ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] lesivo della sovranità papale. Malgrado gli sforzi di Monti, il viceré mandò i soldati a Roma e decise di schierare truppe in Abruzzo, ai confini fra il Regno di Napoli e lo Stato della Chiesa, a scopo intimidatorio. In questo caso, però, l’azione ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] cui amministrazione era diventata centro di vessazioni e malversazioni sui possessori di pecore e sui pastori d’Abruzzo. Nel 1793 fece limitare la giurisdizione feudale ecclesiastica, esigendo la presentazione dei titoli originali di possesso. Come ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] sforzesche preferì unirsi all'Adorno, appoggiato dal re Ferdinando di Napoli, che gli concesse la contea di San Valentino in Abruzzo, come premio per il suo aiuto.
Accorso nella Riviera, dove la fedeltà dei suoi sudditi montanari non venne mai meno ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] l’imperatore dinanzi al papa: aveva fatto sapere di possedere «molti Castelli con titolo di Barone nella provincia di Abruzzo» e aveva inviato «fedi pubbliche» per confermare gli esempi di potenze europee che già si erano servite di personaggi ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] di fronte alla riscossa aragonese. Nel febbraio del 1496, con il fratello Camillo e con Orsini, attraversò Umbria e Abruzzo – saccheggiando o sottomettendo Monteleone di Orvieto, L’Aquila, Teramo e Giulianuova – e il mese successivo giunse in Puglia ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] di una sospensione della sanzione in caso di pubblico pentimento, oppose un secco rifiuto. Scontò pertanto la pena a Carsoli, in Abruzzo, da dove fu liberato alla fine di luglio del 1943, pochi giorni dopo la destituzione e l’arresto di Mussolini ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] quello di Castelfranco Emilia. Da qui fu liberato, un mese dopo la caduta del fascismo, il 25 ag. 1943.
Ritornato in Abruzzo, all'indomani dell'8 settembre il C. fu tra i più attivi organizzatori della resistenza armata e diede vita alla formazione ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] guerra di Sercognani fu quella del 1803 sempre contro il re di Napoli, un conflitto che lo portò a combattere in Abruzzo e in Calabria in operazioni antiguerriglia. L’8 luglio di quell’anno fu promosso sottotenente. In quell’occasione fece presente ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...