AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] nell'impossibilità di sottoporlo ad un procedimento penale, quale Grande di Spagna, senza ordine da Madrid, inviò in Abruzzo don Emanuele de Lossada, auditore generale dell'esercito, con l'incarico di arrestarlo segretamente. Sottrattosi all'arresto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] di Castel di Sangro. Nello stesso anno egli aumentava le sue proprietà con l'acquisto di San Vito e di Agnone in Abruzzo e il 7 luglio 1644 della città di Chieti, messa all'asta dalla Regia Camera. Questa compera non avvenne però senza contrasti ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] , ribellatisi a re Ferdinando, ed una lettera del 1° ag. 1464 (Arch. Sforza, in Arch. di Stato, Milano), dagli alloggiamenti d'Abruzzo, testimonia che egli era ancora agli ordini del re Ferdinando. È probabile che vi sia rimasto fino al 1466, anno in ...
Leggi Tutto
DI PALMA, Giovan Francesco, detto Mormanno (o Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Napoli nell'ultimo quarto del secolo XV. Deve l'appellativo "Mormanno" con il quale è anche ricordato nei documenti [...] gli organi di portelle dipinte a chiusura e protezione del vano destinato alle canne. Così, per la chiesa di Pescocostanzo in Abruzzo il 21 marzo 1545 il D. prevedeva "quatuor figuris in portis dicti organi videlicet de la parte de dentro li angeli ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Federico d'
Silvano Borsari
Figlio di Pietro, fu nel 1337, in ancor giovane età, creato dal re Federico III conte di Palizzi e di Mistretta e nominato gran cancelliere di Sicilia, carica [...] 30 nov. 1339 fu nominato maresciallo del Regno e giustiziere dell'isola di Sicilia. Più tardi fu nominato giustiziere di Abruzzo Ultra. Infine si provvide anche a sua moglie, attribuendole una pensione annua di 16 once e 20 tarì.
Naturalmente Roberto ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] di recuperare alla sua famiglia i feudi un tempo posseduti nel Reame. Nell'aprile egli era già con la sua compagnia in Abruzzo. Non si sa esattamente quali siano state le sue vicende nei mesi seguenti che videro il fallimento della spedizione. Si sa ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] d'Aragona concesse Gagliano alla madre del Castriota. Egli fu abbastanza vicino a questo re, con il quale militò in Abruzzo, e che nel maggio 1499 faceva recriminazioni a proposito delle sue non meglio specificate "pazzie".
Anche se il Gegaj sostiene ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] ) intervenne invece personalmente, con il padre. Margherita, che portò in dote il ducato di Penne e altri feudi in Abruzzo (tra cui Campli, Cittaducale, Montereale e Leonessa), entrate fiscali derivanti da diverse comunità poste nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] che rimaneva in mano pontificia.
Nella primavera del 1140, Ruggero definì lo sfumato confine settentrionale, incaricando i figli Ruggero e Alfonso di assoggettare l’Abruzzo e di conquistare Arce e Sora, che controllavano le vie d’accesso a Campania e ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] del Convegno internazionale…, Parma…2000, a cura di A.C. Quintavalle, Milano 2003, pp. 213-236; F. Gandolfo, Scultura medievale in Abruzzo. L’età normanno-sveva, Pescara 2004, pp. 91-99; V. Pace, Le sculture di facciata di S. Giovanni in Venere: una ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...